Li Shan, Joseph
Li Shan, Joseph. – Vescovo cinese (n. Pechino 1965). Entrato nel seminario di Pechino nel 1983, ha compiuto l'iter di formazione sacerdotale interamente in Cina (1989). Divenuto parroco [...] Tra le nomine episcopali avvenute con 'consenso parallelo' delle autorità cinesi e della Santa Sede spicca quella di L. S. nel 2007 caso per caso sulle procedure di selezione dei vescovi cinesi attraversando anche momenti d’impasse e vere e proprie ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] ), che aprì la città al commercio estero. In quello stesso anno sorse la prima concessione britannica (a N della città cinese), presto seguita dalla concessione americana (a N di quella britannica, al di là del Suzhou He) e dalla concessione francese ...
Leggi Tutto
Jack Ma (propr. Jack Ma Yun). – Imprenditore cinese (n. Hangzhou 1964). Laureatosi in Inglese al Hangzhou Teacher's Institute nel 1988, dallo stesso anno al 1993 ha insegnato al Hangzhou Institute of [...] ha debuttato alla borsa di Wall Street, raggiungendo il più grande collocamento della storia. Icona dell'innovazione del commercio cinese e del nuovo capitalismo tecnologico, scelto dal Times come uno dei 100 uomini più importanti del mondo e primo ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] le parti non fossero giunte a una qualche formula risolutiva della questione relativa alle isole Senkaku/Diaoyu.
Un meeting tra il presidente cinese Xi Jinping e Abe si è poi tenuto nel novembre 2014, durante il quale i due si strinsero la mano senza ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] si dedicò sempre più alla scrittura e nel 1997, ormai famoso, lasciò la carriera militare.
M. Y. (pseudonimo che in cinese tradizionale è traducibile con «non parlare») affida alla scrittura tutto il suo passato e le sue memorie, spesso incarnati in ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] defensionis gratia retortae, in Ges. 1247, n. 9, ff. 316-424 (altra copia, ibid., n. 8); appunti sulla questione dei riti cinesi, in Ges. 1249, n. 9; De 37 textos Sinicos, e reposta aos apontamentos feitos sobre elles, comos quaes se pretende prouvar ...
Leggi Tutto
Lam Cheng Yuet-ngor, Carrie. – Donna politica cinese (n. 1957). Laureatasi in Scienze sociali presso l’Università di Hong Kong nel 1980, nel 2007 è stata nominata segretario per lo sviluppo di Hong Kong, [...] , prima donna a rivestire tale carica. La progressiva costruzione di una solida identità hongkonghese da contrapporre a quella cinese è andata comunque sviluppandosi nel periodo successivo, generando dal giugno 2019 ampie proteste di piazza contro un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] quel paese per poi diffondersi nel resto del mondo, ma non sempre riuscì a dimostrare l'effettiva diffusione di tali presunte scoperte cinesi, né a provare che le idee e le tecniche emerse per la prima volta in Cina erano poi state adottate in altre ...
Leggi Tutto
tifone
tifóne [Der. del port. tufão, dal cinese t'ai fung, raccostato al lat. typhon -onis, a sua volta dal gr. typhòn "turbine, uragano"] [GFS] Nella meteorologia, nome con cui vengono comunem. indicati [...] i violenti cicloni tropicali dell'oceano Pacifico nord-occidentale (zona delle Filippine) e del Mar Cinese. ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....