State Grid Corporation of China
Società cinese operante nel settore dell’energia, fondata nel 2002 dal governo, che la controlla interamente, per la produzione e distribuzione di energia elettrica finalizzata [...] della società verte sulla costruzione e gestione delle reti elettriche nazionali, che servono più di 26 province cinesi attraverso altrettante società controllate dalla capogruppo. Oltre che localmente, la compagnia collabora con diversi altri Paesi ...
Leggi Tutto
Stati combattenti
Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] da continue lotte tra gli Stati per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo Stato di Qin emerse infine come il più potente e fu in grado di ...
Leggi Tutto
Xiaojing («Classico della pietà filiale») Opera cinese assai breve, il cui testo consta di non più di duemila caratteri, e particolarmente suggestiva per il tono incalzante dei dialoghi fra Confucio (➔) [...] e il suo unico discepolo menzionato Zengzi, occupati in una discussione relativa a una delle virtù cardinali della condotta umana: la pietas, ossia xiao («pietà filiale»). Il testo più invalso è in 9 capitoli ...
Leggi Tutto
cinoamericano
(cino-americano), agg. Di origine cinese, che vive o è naturalizzato negli Stati Uniti d’America.
• «Tornatene in Cina, mostro». Seicento mail al giorno e un dibattito infuocato che ormai [...] alla pubblicazione dell’«Inno di battaglia della madre tigre», un saggio sui metodi educativi estremi seguiti da molti genitori cinesi e adottati anche dall’autrice: Amy Chua, una professoressa cino-americana dell’università di Yale. (Massimo Gaggi ...
Leggi Tutto
Zhang Huan
– Artista concettuale e performer cinese (n. An Yang 1965). Dopo un’educazione classica in pittura all’Accademia di belle arti di Pechino, agli inizi degli anni Novanta del 20° sec. ha preso [...] parte alla scena avanguardista dell’‘east village’ della città dedicandosi all’arte della performance come pratica artistica radicale. Profondamente legato alla filosofia orientale, usa il proprio corpo, ...
Leggi Tutto
LIANGZHU
F. Salviati
Sito tardo-neolitico cinese (Hangzhou, provincia del Zhejiang) che ha dato il nome alla cultura materiale diffusa nelle regioni orientali della Cina, specialmente in prossimità [...] del delta del Fiume Azzurro, fiorito tra il 3300 e il 2200 a.C., conosciuto soprattutto per gli oggetti in giada (v.), molti dei quali di probabile uso rituale, che caratterizzano la maggior parte della ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata, di uso comune, dell’espressione cinese Hanyu pinyin fang´an («schema di alfabeto fonetico della lingua cinese»). Tale schema, composto di 26 lettere appartenenti all’alfabeto latino, [...] ratificato dall’Assemblea nazionale della Repubblica Popolare di Cina l’11 febbraio 1958, ha lo scopo di rendere la pronuncia (sulla base della lingua cinese comune o putonghua) dei caratteri che compongono la lingua cinese scritta. ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] (dal 5,6% nel 2012 al 4,9 nel 2013, prima di risalire al 5,3% nel 2014) è legata anch’essa al rallentamento dell’economia cinese (la cui crescita nel 2014 è prevista a un tasso del 7,4%, inferiore al 9-10% annuo a cui la Cina ci aveva abituato).
La ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] ., nga-go all'accus., e alla seconda persona nin-ga al nomin., nin-go all'accus. La forma del pronome nominativo serviva in cinese anche per il genitivo.
I) Sottogruppo Thai. - Comprende il Siamese e il Lao nel Siam, il Lü e il Khün negli Stati Trans ...
Leggi Tutto
Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] di Pechino è destinata a riunificarsi un giorno al resto del paese. Attualmente Taiwan è quindi inclusa tra le province cinesi e la legge anti-secessione prevede l’uso della forza sia nel caso si dovessero verificare spinte verso l’indipendenza, sia ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....