LIU TSUNG-YÜAN
Giovanni Vacca
. Scrittore cinese, nato nel 773 d. C. nel Ho-tung (odierno Shan-si). Dopo una brillante carriera, fu assunto ad alte cariche alla capitale. Per ragioni politiche, nell'815 [...] fu inviato governatore di Liu-chow nel Kwang-si, ove morì nell'819.
Fu poeta fine e delicato, e in pari tempo prosatore semplice, elegante e puro. Contribuì alla critica dei testi confuciani e considerò ...
Leggi Tutto
Viaggiatore cinese del sec. XIII, autore tra il 1242 e il 1258 di un'opera in cui descrive l'Arcipelago malese, l'India, la Persia, l'Arabia, l'Asia Minore e le coste dell'Africa, e dà notizie dei loro [...] prodotti e commerci. Pubblicata in Cina nei primi anni del sec. XV, poi inclusa nella grande enciclopedia Yung-lo ta-tien, ristampata in Cina nel 1733, e nel 1805, fu tradotta in inglese da Fr. Hirth e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo, composto con la parte iniziale di Ba (kunin) e finale di (Kropot) kin (secondo la pronuncia cinese), dello scrittore cinese Li Yaotang, noto anche come Li Feigan (Chengdu 1904 - Shangai 2005). [...] della trilogia Jiliu ("Torrente"), che affronta il tema del contrasto fra vecchie e nuove generazioni. Narratore, saggista, traduttore, intellettuale dai vasti orizzonti culturali, B. J. ha svolto un ruolo di primo piano nel mondo letterario cinese. ...
Leggi Tutto
LIN YU-TANG
Giuliano BERTUCCIOLI
. Scrittore cinese, nato a Lung Chi (Fu Kien), nel 1895. Studente di letteratura presso l'università protestante St. John di Shanghai, fu professore dal 1916 al 1919 [...] presso l'università Tsing Hua di Pechino e, successivamente, si diplomò presso l'università Harward (S. U. A.) e presso l'università di Lipsia. Rientrato in Cina, insegnò presso l'università nazionale ...
Leggi Tutto
. Strumento a fiato cinese, che una leggenda dice inventato da un antico re per imitare il canto della fenice. Consta di una cassa armonica primitivamente formata da una zucca tagliata a metà, più tardi [...] sostituita da un consimile recipiente di legno laccato, su cui sono innestati diciassette tubi di bambù. Le estremità inferiori di questi tubi portano un'ancia libera che vibra a mezzo dell'aria insufflata ...
Leggi Tutto
Li Yuan-hong
Generale e politico cinese (Huangpo, Hubei, 1864-Tianjing 1928). Nominato capo del primo governo militare provvisorio (1911), fu vicepresidente della Repubblica di Cina (1912) e presidente [...] della stessa per due volte (1916-17 e 1922-23). Sostenne il Partito repubblicano (Gonghedang) in lotta contro il Partito nazionalista (Guomindang) per il controllo del parlamento provvisorio ...
Leggi Tutto
MAH-JONG ("i passeri")
Di origine cinese, il mah-jong pare sia stato dapprima un giuoco di 108 carte, in cui ogni carta recava il nome di uno dei famosi 108 rivoluzionarî di Sung Kiang. Poi alle carte [...] infine il giuoco fu reso accessibile agli occidentali mediante l'introduzione di numeri e di lettere, a chiarimento dei complicati segni cinesi. Il giuoco ebbe il suo periodo di massimo favore, specie in America, negli anni 1924-26, e quindi decadde ...
Leggi Tutto
Li, Choh Hao
Chimico ed endocrinologo cinese (Canton 1913 - Berkeley 1987). Prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale all’univ. di California a Berkeley (dal 1950), dove fondò l’Hormone research [...] laboratory. Le sue ricerche, indirizzate allo studio degli ormoni secreti dall’ipofisi, lo hanno portato alla scoperta e all’isolamento di numerosi ormoni, tra i quali l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), ...
Leggi Tutto
Li Lisan
Leader del Partito comunista cinese (Liling, Hunan, 1899-Tianjing 1967). Aderì al PCC nel 1921. Rivale di Mao Zedong, sostenne senza successo la «linea L.L.», tesa alla lotta urbana (1928-30). [...] Costretto all’esilio in Unione Sovietica, rientrò in Cina nel 1946; fu nominato vicepresidente della Federazione del lavoro (1948-53) e ministro del Lavoro (1949). Si suicidò nel 1967 durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Termine con il quale dagli stranieri venivano designati i funzionari civili e militari dell’Impero cinese; mandarinato era la carica che essi ricoprivano.
Lingua m. I dialetti della Cina del Nord comunemente [...] usati per tutta l’estensione dell’Impero cinese. Il termine cinese (guanhua), ora in disuso, significava propriamente «lingua burocratica». ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....