• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

YARKEND

Enciclopedia Italiana (1937)

YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale. La città sorge sullo [...] specialmente tappeti, seterie, cotonate e lanerie. Yarkend, il centro maggiore, è circondata da mura di terra, con torri di stile cinese, ed è irrigata da una rete di canali. Le sue moschee e i suoi seminarî maomettani godono vasta rinomanza nel ... Leggi Tutto

Zheng He

Dizionario di Storia (2011)

Zheng He Grande ammiraglio della marina cinese (n. 1371-m. 1433). Tra il 1405 e il 1433 condusse sette spedizioni marittime verso il Sud-Est asiatico fino a Giava, India meridionale, Persia, Penisola [...] estendere il «sistema del tributo». Le flotte comprendevano decine di imbarcazioni, le più grandi al mondo, ed erano composte da migliaia di uomini a dimostrazione dell’alto grado di avanzamento cinese nelle tecniche di costruzione e di navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – AMMIRAGLIO – PECHINO – YUNNAN – PERSIA

Zhang Zongke

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Zongke (o Kang Sheng) Politico cinese (Jiaonan 1898-Pechino 1975). Tra gli organizzatori della fallita insurrezione a Shanghai (1927), fu nominato commissario censore del Comitato centrale (1930) [...] conoscere le tecniche di sicurezza e intelligence sovietiche (1930-37), gli fu poi affidata la direzione dei servizi segreti cinesi, ruolo in cui appoggiò Mao nelle lotte interne al partito. Coinvolto nelle purghe del Movimento per la rettificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wu

Enciclopedia on line

Wu Nella scuola Chan del buddhismo cinese, la folgorazione finale che fa seguito alla lunga disciplina della scuola. Caratteristica dell’esperienza del W. (e del satori, suo corrispondente giapponese) [...] è l’essere del tutto scissa dal precedente itinerario meditativo: il W. non si pone cioè come culmine o coronamento di un’ascesi di pensiero, ma sopraggiunge istantaneamente e improvvisamente con la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASCESI

SUN WEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUN WEN MarcelIo Muccioli . Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] sui famosi "tre principî" (San min Chu-i), cioè: 1. il nazionalismo, ovvero la fusione di tutti gli elementi etnici cinesi nella consapevolezza d'ideali comuni; 2. la democrazia, cioè il governo del popolo per il popolo; 3. il socialismo, concepito ... Leggi Tutto

Xuanzang

Enciclopedia on line

Xuanzang Nome di religione del monaco buddista cinese Chen Yi (Goushi, Henan, 602 - Chang'an, od. Xi'an, 664), il quale lasciò la Cina nel 629 e attraverso l'Asia centrale raggiunse l'India alla ricerca dei testi [...] sacri del buddismo; tornato in Cina dopo 17 anni e stabilitosi a Chang'an, attese alla traduzione dal sanscrito e alla divulgazione delle opere fondamentali del buddismo. L'interessante resoconto del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – WU CHENG'EN – SANSCRITO – BUDDISMO – CHEN YI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xuanzang (1)
Mostra Tutti

Kao, Charles Kuen

Enciclopedia on line

Kao, Charles Kuen Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (Shanghai 1933 - Hong Kong  2018). Pioniere delle fibre ottiche nella trasmissione telefonica, ingegnere presso gli [...] Standard telecommunication laboratories di Harlow, ha chiarito fin dagli anni Sessanta la possibilità di trasmettere segnali luminosi utilizzando fibre di vetro purissimo. Successivamente ha sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRE OTTICHE – HONG KONG – SHANGHAI

Baidu

Enciclopedia on line

Motore di ricerca Internet in lingua cinese, terzo al mondo, che indicizza oltre 740 milioni di pagine web e vanta al marzo 2020 1,2 miliardi di utenti mobili, gestito dall’omonima società  fondata nel [...] 2010 da Robin Li e quotata in borsa nel 2005, è in grado di ricercare siti web, file audio e immagini. Primo sito per visite in Cina, offre circa sessanta servizi che comprendono un enciclopedia, un social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MOTORE DI RICERCA – E-COMMERCE – SMARTPHONE – INTERNET

Tsui, Hark

Enciclopedia on line

Tsui, Hark. - Regista e produttore cinematografico cinese (n. Canton 1951). Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi della cinematografia di Hong Kong, in equilibrio tra generi tradizionali [...] e innovazione, cinema d’autore ed esigenze commerciali, creando uno stile inconfondibile e spettacolare dove la perfezione delle coreografie si unisce a un montaggio serrato e a movimenti di macchina vertiginosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONG KONG – SHANGHAI

Lee Ka-chiu, John

Enciclopedia on line

Lee Ka-chiu, John. – Uomo politico cinese (n. 1957). Agente di polizia dal 1977, ha successivamente ricoperto numerosi incarichi nella Sicurezza pubblica di Hong Kong: vice commissario (2010-12), sottosegretario [...] (2012-17) e segretario per la sicurezza (2017-21), nell’esercizio di tale carica ha guidato la repressione delle proteste di piazza note come “rivoluzione degli ombrelli”. Vice segretario capo dell’amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: HONG KONG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 335
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali