Piattaforma di video e streaming online cinese con sede a Pechino, nata nel marzo 2012 dalla fusione della piattaforma di condivisione video Youku, fondata nel 2006 da V. Koo, con il sito di video online [...] . Acquisita nel novembre 2015 dal Gruppo Alibaba, la piattaforma – l’equivalente cinese di Youtube dopo il suo blocco a causa delle rigide politiche di censura cinesi - permette agli utenti la ricerca, visualizzazione e condivisione dei contenuti su ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] : "Qui non intrat per ostium, fur est et latro": avendo seguito una via diversa da quella di Macao, avevano violato anche le leggi cinesi ed avrebbero potuto quindi causare danno a loro stessi e a tutta la missione. Più tardi in una sua lettera del 1 ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] di scambi commerciali lungo la quale cominciava a essere veicolata la seta. Di questo stato di cose divennero molto presto consapevoli i cinesi, che dalla seconda metà del 2° sec. a.C. iniziarono verso i regni-oasi una politica aggressiva e nel 60 a ...
Leggi Tutto
Generale cinese, nato nel 1873 nella provincia di Feng-tien, morto a Mukden il 21 giugno 1928. Fece parte di un gruppo di banditi detti Hungutse ("baffi rossi") che si allearono al Giappone contro la Russia [...] nella guerra russo-giapponese. Per ricompensarlo dei servigi resi i Giapponesi gli ottennero dal viceré cinese della Manciuria una carica militare. In questa egli si distinse per il suo coraggio e raggiunse il grado di generale di divisione. ...
Leggi Tutto
Sinologo e viaggiatore (Gemona 1648 - Xi'an, Shanxi, 1704), noto anche col nome di Basilio da Gemona; missionario, partito per la Cina nel 1680, dopo una breve permanenza nel Siam, fu dal 1684 al 1700 [...] a Canton e a Nanchino, e quindi vicario apostolico dello Shanxi. Compilò un ampio dizionario cinese-latino, che circolò per oltre un secolo in varie copie manoscritte e fu poi stampato (1813) a Parigi per ordine di Napoleone a cura di Ch.-L.-J. de ...
Leggi Tutto
Tian Divinità suprema celeste della religione cinese classica, il cui nome significa propriamente «cielo» come Ndo dei Miao, Buga dei Tungusi, Tengri dei Turco-Tatari ecc., secondo il frequente modulo [...] onomastico delle divinità collegate con fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] , dungaree, gymkhana, polo; dal persiano paradise, divan, bazaar, chess, taffeta, khaki; dal tamil curry, catamaran; dal cinese sampan; dal giapponese kimono, tycoon, hara-kiri, judo, samurai; dal malese ketchup, bamboo; da lingue africane chimpazee ...
Leggi Tutto
LI LUNG-MIEN
Laurence Binyon
. Pittore cinese, nato circa il 1040 e morto nel 1106. Viene considerato dai cinesi come il massimo artista della dinastia Sung, ma l'immensa fama di cui sempre godette [...] non è dovuta solo al suo talento pittorico, ma anche all'aver egli impersonato l'ideale cinese dell'uomo colto e superiore: fu insieme archeologo, collezionista, studioso, calligrafo e poeta. Per quarant'anni impiegato statale, cominciò con lo ...
Leggi Tutto
China Life Insurance
Maggior gruppo assicurativo cinese, il primo a essere quotato alla Borsa di Shanghai (2007). Nella seduta di esordio, C. L. I. ha più che raddoppiato il suo valore di collocamento [...] Insurance, primo gruppo assicurativo estero del Paese. Esso è attivo nei rami elementari e controllato pariteticamente da Generali (noto anche come il Leone di Trieste) e dal colosso petrolifero cinese CNPC (China National Petroleum Corporation). ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....