Sima Tan
Letterato e storico cinese (m. 110 a.C.). Studiò astronomia e fu astrologo alla corte di Wudi della dinastia Han. Raccolse il materiale che doveva servire al figlio Sima Qian per il completamento [...] della sua estesa opera storica in centotrenta volumi, scritta dal 109 al 91 a.C ...
Leggi Tutto
Yuan
Dinastia mongola che regnò sulla Cina dal 1271 al 1368. La sua capitale fu Khanbaliq, l’odierna Pechino. L’iniziatore della dinastia degli Y. fu Qubilay Khan, nipote del grande condottiero mongolo [...] Genghiz Khan, che riunificò il grande Paese asiatico e cercò stabilire il suo potere sull’area inglobata nel «sistema del tributo» cinese. ...
Leggi Tutto
Zhang Qun
Militare e politico cinese (n. 1889-m. Taipei 1990). Esponente del Partito nazionalista (➔ Guomindang). Ministro degli Esteri negli anni Trenta, fu primo ministro della Repubblica di Cina negli [...] anni 1947-48. Nel 1949, alla fine della guerra civile, dopo la vittoria dei comunisti di Mao, si rifugiò a Taiwan e fu in seguito uno stretto collaboratore di Jiang Jieshi ...
Leggi Tutto
Chen Yi
Politico e militare cinese (Loshan, Sichuan, 1901-Pechino 1972). Aderì al PCC nel 1923, non partecipò alla Lunga marcia ma rimase nello Hunan per costruire le basi della nuova quarta armata. [...] Durante la Seconda guerra mondiale fu alla guida dell’esercito di liberazione della Cina orientale. Fu sindaco di Shanghai (1949-58) e ministro degli Esteri (1958-72) ...
Leggi Tutto
Zhang Zhidong
Politico e letterato cinese (Nanpi, Hebei, 1837-Pechino 1909). Fu sostenitore di una linea intransigente sul piano etico e nazionalista; governatore e viceré in varie province dal 1882, [...] divenne grande segretario di Stato nel 1907. Ebbe una notevole importanza nel movimento di riforme e di modernizzazione del suo Paese. Fu autore di Esortazione allo studio (1898) ...
Leggi Tutto
Wei Yuan
Storico e geografo cinese (Shaoyang, Hunan, 1794-Hangzhou, Zhejiang, 1857). Fu leader della «scuola di Gongyang» (Gongyangxue), caratterizzata da tendenze moderniste e interesse per l’Occidente. [...] Pubblicò il famoso Saggio illustrato sui paesi d’oltremare, in cui espose la teoria di studiare la superiore tecnologia dei barbari occidentali, al fine di sconfiggerli ...
Leggi Tutto
Zuo Zongtang
Funzionario e generale cinese (Xiangyun, Hunan, 1812-Fuzhou 1885). Represse le ribellioni dei Taiping nel 1864, dei Nian fra il 1867 e il 1868, nel Gansu e Shaanxi fra il 1869 e il 1873, [...] e quelle musulmane del Xinjiang fra il 1876 e il 1878. Per le sue vittorie, fu nominato governatore dello Zhejiang e del Fujian (1863), commissario imperiale per l’esercito nello Shaanxi, Gansu (1867) ...
Leggi Tutto
Li Zongren
Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] cd. spedizione settentrionale. Nel 1930-31 ebbe parte nelle vicende che opposero i leader del Guandong e del Guanxi al governo centrale. Dopo l’invasione giapponese del 1937 si distinse come stratega e ...
Leggi Tutto
Zeng Guofan
Politico e generale cinese (Shuangfeng, Hunan, 1811-Nanchino 1872). Contribuì insieme a Zuo Zongtang (1812-85) e a Li Hongzhang (1823-1901) a restaurare la stabilità della dinastia Qing (1616-1912): [...] nel 1853 reclutò e diresse l’armata «provinciale» dello Hunan e una flotta da guerra nello Yangzijiang – note come armata Xiang – per sedare la rivolta dei Taiping (1851-64). Dopo aver riconquistato Changsha, ...
Leggi Tutto
Cheung, Maggie (propr. Cheung Man-Yuk; pinyin Zhang Manyu)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica, nata a Hong Kong il 20 settembre 1964. Simbolo al femminile del cinema del suo Paese, nel corso [...] Kar-Wai e a Stanley Kwan, che le hanno offerto i ruoli più significativi della sua carriera, come quello della diva del cinema cinese muto Ruan Lingyu nell'omonimo film (noto con il titolo The actress o Centre stage) di Kwan che nel 1992 le è valso ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....