Vasto bacino endoreico nella provincia cinese del Qinghai (esteso per circa 500 km in senso NO-SE e per 160 km in senso SO-NE, compreso tra 2200 e 3300 m s.l.m.). Costituisce la parte nord-orientale dell’altopiano [...] del Tibet. Scarsamente popolato, è costituito da aree desertiche e occupate da laghi salati, soprattutto nella parte settentrionale, e da zone con scarsa vegetazione erbacea o paludose. Ricchi giacimenti ...
Leggi Tutto
OLOPAN (Olopen)
Pio PASCHINI
*
Trascrizione cinese della parola siriaca rabban, "nostro signore" (ossia "monaco"), secondo alcuni; secondo altri invece della frase, anche siriaca, Allāhā-pnā, "Dio converte"; [...] 1625 a Singan-fu nella provincia dello Shen-si (Cina centrale).
La pietra contiene una lunga iscrizione in cinese (1789 caratteri cinesi) e in siriaco (carattere estrangelo), è datata secondo il computo cristiano dall'anno 781 e comincia: "Iscrizione ...
Leggi Tutto
Chow Sau-yan, Stephen. - Ecclesiastico cinese (n. Hong Kong 1959). Ordinato sacerdote nel 1994, ha studiato filosofia e teologia e ha conseguito una laurea e un master in Psicologia negli Stati Uniti presso [...] l'Università del Minnesota. Impegnato nell'educazione e nella formazione spirituale, è stato tra l’altro supervisore di due collegi gesuiti a Hong Kong e Wah Yan e presidente della Commissione per l'educazione ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] lavoro l'uso del rosso e del nero, delle vernici scure e lucide, dei pigmenti puri, del legno, secondo la tradizione cinese; ambientò le opere in luoghi atipici, con il coinvolgimento di gente comune, bambini, emarginati ecc. Elaborò il concetto di ...
Leggi Tutto
Feng Yuxiang
Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] Nanchino (1936). Capo delle forze del Guomindang nella Seconda guerra mondiale, fu inviato negli USA quale capo della Commissione cinese delle acque (1946) e ruppe con Jiang Jieshi, accusando il suo regime di terrorismo e corruzione e rifiutandosi di ...
Leggi Tutto
Città della Zungaria (Sin kiang), situata ai piedi del T'ien shan orientale, a est del lago omonimo, sulla via commerciale che congiunge il Kan-su con Urumci. È capoluogo di circondario e conta (1920) circa 9300 abitanti ...
Leggi Tutto
YÜAN, Mei
Giovanni Vacca
Letterato cinese, nato a Ch'ien-t'ang nel Chekiang, nel 1715, morto nel 1797; dopo una rapida carriera, divenne prefetto di Nanchino. All'età di quarant'anni si ritirò in una [...] villa presso Nanchino, dove scrisse molti volumi di prose e poesie ammirate per l'eleganza e la purezza dello stile. Delle sue opere complete si hanno numerose edizioni moderne ...
Leggi Tutto
PAN KU
Giovanni Vacca
. Storico cinese, morto nel 92 d. C. Figlio del letterato Pan Piao, il quale aveva iniziato la continuazione della storia di Ssŭ-ma Ts'ien, non poté terminare l'opera del padre, [...] essendo morto in carcere, in seguito a intrighi politici. Suo fratello minore Pan Ch'ao (31-101 d. C.) dopo aver cominciato la carriera letteraria, divenne generale e viaggiò per 31 anni nell'Asia Centrale, ...
Leggi Tutto
Sheng Xuanhuai
Funzionario e industriale cinese (Wujin, Jiangsu, 1844-Shanghai 1916). Sostenitore del movimento dell’Autorafforzamento (1860-72), collaborò col generale Li Hongzhang (1823-1901) nella [...] sfera economica. Ministro delle Poste e delle comunicazioni (1911), propose senza successo la nazionalizzazione della linea ferroviaria. Dopo il crollo della dinastia mancese, perse ogni incarico ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....