China Construction Bank
Banca cinese, fondata il 1° ottobre 1954, con il nome di People’s Construction Bank of China, nel 1996 modificato nella dicitura attuale. Con oltre 14.000 filiali e circa 300.000 [...] dipendenti, la C. C. B. rappresenta la seconda più grande banca nella Repubblica Popolare di Cina, e l’ottava al mondo per capitalizzazione di mercato. Oltre che in Cina, è presente in tutti i maggiori ...
Leggi Tutto
Jiang Jingguo
Politico cinese (Fenghua, Zhejiang, 1910-Taibei 1988). Figlio di Jiang Jieshi, dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, [...] seguì il padre a Taiwan (1949), dove riorganizzò il Guomindang e assunse il controllo dei servizi segreti. Ministro della Difesa (1965-69), vice primo ministro (1969-72), primo ministro (1972-78), dopo ...
Leggi Tutto
Hong Xiuquan
Rivoluzionario cinese (Hua Xian, Guangdong, 1813-Nanchino 1864). Contadino, frequentò la missione battista di Canton e interpretò la Bibbia come messaggio di redenzione sociale. Si mise [...] quindi a capo della ribellione dei Taiping che devastò la Cina negli anni 1849-64. Nel 1851 si proclamò Tianwang («re celeste»), fondando la dinastia Taiping («grande pace») e ponendo la sua capitale a ...
Leggi Tutto
Peng Dehuai ‹phëṅ tëkℎuai›. - Generale cinese (n. Xiangtan, Hunan, 1900 - m. 1977). Entrò nel partito comunista nel 1927; quando Jiang Jieshi (1934) costrinse Mao Zedong a intraprendere la "lunga marcia", [...] popolare del nord-ovest. Membro del Comitato centrale del partito comunista cinese e del Consiglio centrale militare rivoluzionario, poi vicecomandante delle forze cinesi in Corea, fu membro della delegazione comunista alle conferenze d'armistizio ...
Leggi Tutto
Li, Fredrick Pei
Medico cinese naturalizzato statunitense (n. Canton 1940). Prof. di epidemiologia clinica dei tumori presso la Harvard school of public health, prof. di medicina alla Harvard medical [...] school e prof. di ricerca clinica all’American cancer society. I suoi studi sono volti a individuare i geni coinvolti nell’insorgenza del cancro.
Sindrome di Li-Fraumeni
Complessa sindrome neoplastica ...
Leggi Tutto
Hu Hanmin
Rivoluzionario cinese antimancese (Panyu, Guangdong, 1879-Guangzhou, od. Canton, 1936). Rivale di Jiang Jieshi, fervente sostenitore di Sun Zhongshan, il padre della Repubblica, nel 1905 aderì [...] all’organizzazione rivoluzionaria Tongmenhui (Associazione della lega giurata). Nel 1911, quando Sun Zhonshan divenne presidente provvisorio a Nanchino, egli fu nominato suo segretario. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Wei Jingsheng
Intellettuale cinese (n. Pechino, 1950). Attivo sui temi dei diritti umani e della democrazia in Cina, a 16 anni aderì al Comitato d’unità d’azione (gruppo radicale delle Guardie rosse). [...] Nel suo saggio più famoso, La quinta modernizzazione (1978), propose l’esigenza di aggiungere la «democrazia» alle «quattro modernizzazioni» enunciate da Zhou Enlai. Accusato di aver svelato segreti militari, ...
Leggi Tutto
Yangdi
Imperatore della dinastia cinese Sui (n. 569-m. 618). Regnò dal 605 al 616 e continuò l’opera di riunificazione del Paese iniziata dal padre, Yang Jian. Un grande programma di lavori pubblici [...] portò al completamento del Canale imperiale, alla costruzione di strade, canali e granai, al rafforzamento della Grande muraglia; Y. volle anche edificare una seconda capitale a Luoyang. In politica estera ...
Leggi Tutto
Guo Jingjing
– Tuffatrice cinese (n. He Bei 1981). Ha collezionato quattro ori olimpici (nel trampolino da 3 m e nei tuffi sincronizzati da 3 m, sia ad Atene 2004 sia a Pechino 2008); dieci ori nei campionati [...] mondiali nelle stesse specialità (Fukuoka 2001, Barcellona 2003, Montreal 2005, Melbourne 2007, Roma 2009). In tutte le affermazioni nel sincronizzato, tranne che nel 2005, dove gareggiò e vinse con Li ...
Leggi Tutto
Liu Shipei
Filosofo cinese (n. 1884 - m. 1919). Originario di una famiglia di letterati, distintasi per una solida tradizione di studi, manifestò da subito uno spiccato interesse per gli Annali delle [...] Primavere e Autunni (Chunqiu) e in seguito per i testi classici della scuola confuciana. Condivise con Zhang Binglin (➔) un periodo di prigionia e da allora avversò radicalmente l’establishement mancese, ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....