• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Zhuangzi

Dizionario di filosofia (2009)

Zhuangzi Filosofo cinese (4° sec. a.C.). Noto anche come Zhuang Zhou, è considerato dalla tradizione l’erede del taoismo (➔) dopo Laozi (➔), sebbene non vi siano in proposito riprove storiche. Poco o [...] stato simile all’alternarsi delle quattro stagioni, fanno sicuramente di Z. una delle figure di maggior fascino della storia cinese. Nulla è più infido e ingannevole, secondo Z., di quanto si origina o discende dall’apparente stabilità della ragione ... Leggi Tutto
TAGS: SIMA QIAN – TAOISMO – LAOZI – HENAN

qi

Dizionario di filosofia (2009)

qi Termine cinese solitamente tradotto «energia o forza vitale», oppure «energia o forza materiale» e persino pneuma. Può essere invisibile, sebbene sia esperibile solo fisicamente e nell’ambito del [...] e quindi il divino, la cui efficacissima azione si percepisce e si avverte ovunque. Il qi è un’idea fondamentale della filosofia cinese, come è attestato sin dall’antichità. Lo Zuo zhuan («Commentario di Zuo Qiuming»), opera composta fra i secc. 5°-4 ... Leggi Tutto
TAGS: WANG YANGMING – CONFUCIANA – IMMANENZA – HUAINANZI – VACUITÀ

dao

Enciclopedia on line

Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello [...] l’universo; di qui il significato di «ordine» e quindi di «principio assoluto» che il d. ha in tutto il pensiero cinese, sia pure diversamente concepito nei singoli indirizzi. Nello Yinyang jia (la prima delle 6 scuole in cui è sistemato il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONFUCIANESIMO – TRASCENDENZA – ARCHETIPO – TAOISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dao (2)
Mostra Tutti

FACCHINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen) Fortunato Margiotti Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] e, soprattutto, a un grande dizionario latino-cinese: lavori andati perduti nella devastazione della residenza episcopale di violenza contro gli stranieri ma anche contro i cinesi convertiti al cristianesimo, la regione dello Shansi conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI MINORI – SPEDIZIONE MISSIONARIA – FRANCESCO FOGOLLA – FINALE EMILIA

FANTOSATI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te) Fortunato Margiotti Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] dopo, il 10 ott. 1867, lasciò Roma e si recò a Marsiglia per raggiungere il gruppo di confratelli destinati alle missioni cinesi. La traversata, cominciata il 19 seguente, per lui si concluse a Wuchang, capoluogo della provincia del Hupeh, il 15 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI MINORI – VICARIATO APOSTOLICO – CARPINETO ROMANO – VISITA PASTORALE

dujun

Dizionario di Storia (2010)

dujun Termine cinese normalmente tradotto «signore della guerra». Indica in particolare i comandanti militari che assunsero il controllo del Paese dopo la morte del presidente Yuan Shikai nel 1916. Essi [...] dominarono il governo di Pechino fino al 1928. L’epoca dei d. termina con l’affermazione del Guomindang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Daoguang

Dizionario di Storia (2010)

Daoguang Imperatore cinese (Pechino 1782-ivi 1850). Della dinastia mancese dei Qing (1644-1912), il suo nome privato era Minning; il suo regno (1820-50) segnò un periodo di stasi politica e di crisi [...] economica. Dopo la guerra dell’oppio (1840-42) dovette aprire vari porti al commercio europeo, dando così inizio alla penetrazione economica e politica dell’Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCESE – OPPIO

Yu

Dizionario di Storia (2011)

Yu Nella tradizione «storica» cinese relativa alle origini, successore dell’imperatore Shun e ultimo sovrano per scelta del predecessore; a partire da lui si ha infatti la prima dinastia ereditaria (Xia). [...] Sulla sua opera di «regolatore delle acque» è presente un’azione cosmogonica in una condizione caotica primordiale, mentre altrove si affacciano tratti autentici di una mitologia arcaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yan Jiagan

Dizionario di Storia (2011)

Yan Jiagan Politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905-Taibei 1993). Governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan, dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle [...] Finanze (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chen Boda

Dizionario di Storia (2010)

Chen Boda Rivoluzionario cinese (Hui’an, Fujian, 1904-Pechino 1989). Aderì al PCC nel 1927. Fu nominato segretario politico di Mao Zedong (1942), redattore di Bandiera Rossa (1958) e presidente del Gruppo [...] per la rivoluzione culturale (1966). Dopo la morte di Mao fu arrestato e condannato a 18 anni di carcere, poi ridotti per motivi di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG – FUJIAN – PCC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 335
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali