Li Shimin
Imperatore cinese (n. 599-m. 649). Fondatore della dinastia Tang, nel 627 arrivò al potere. Regnò fino al 649, compiendo notevoli imprese militari e politiche che portarono il regno al culmine [...] della potenza e della solidità. Respinse la pressione turca e ristabilì la sovranità dell’impero cinese sui regni dell’Asia settentrionale. Mecenate, abile amministratore, assicurò alla Cina un periodo di grande splendore e di fioritura culturale. ...
Leggi Tutto
Qin
Stato feudale cinese, fondato nell’897 a.C., durante il periodo delle Primavere e autunni, e in seguito dinastia imperiale. L’ultimo suo sovrano fu Qin Shihuangdi, il «primo imperatore cinese», che [...] unificò la Cina e diede inizio alla dinastia imperiale dei Qin (221-206 a.C.), che sopravvisse di soli quattro anni al suo fondatore. Durante la dinastia fu costruita la Grande muraglia ...
Leggi Tutto
Wang Mang
Imperatore cinese (n. 1° sec. a.C.-m. 1° sec. d.C.). Considerato dalla storiografia cinese come usurpatore per antonomasia, fondò nel 9 d.C. la dinastia Xin, «rinnovamento» (9-23 d.C.). Fu [...] promotore di numerose riforme: abolizione dei grandi latifondi, ridistribuzione delle terre, abolizione della schiavitù privata, svalutazione monetaria; patrocinò il confucianesimo. La rivolta dei Sopraccigli ...
Leggi Tutto
Zhang Guotao
Politico cinese (Pingxiang, Jiangxi, 1897-Toronto 1979). Membro fondatore e leader del Partito comunista cinese, alla nascita del primo Fronte unito (1923), divenne nazionalista. Collassata [...] l’alleanza (1927), Z.G. fu inviato in Russia sino al 1931. Rientrato in Cina e di nuovo a fianco dei comunisti, a causa di contrasti con Mao (1935), si riavvicinò ai nazionalisti (1938). Nel 1949 si trasferì ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] esponenti del Gruppo dell’arte orientale, come Hsiao Chin e Hsia Yang. Anche nella scultura emerge una sintesi tra l’arte cinese e quella occidentale. Yang Ying-feng, che si è imposto soprattutto come scultore e architetto paesaggista, si è formato a ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] i Giapponesi, invece, escludendo il gruppo settentrionale (Satsugūguntō), amministrativamente annesso alla provincia di Kagoshima, chiamano Ryu-kyū il resto, comprendente 55 isole ripartite in tre gruppi: ...
Leggi Tutto
XUANJI
I. Iannaccone
In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] letteraria che menziona i x. è il Zhou Bi Suan Jing («Canone per i calcoli gnomonici della dinastia Zhou»), il più antico testo di matematica cinese, composto da autori ignoti in un lungo arco di tempo che va dal I sec. a.C. al VII sec. d.C.
I x., a ...
Leggi Tutto
Faxian
Pellegrino buddhista cinese (n. Wuyang, od. Xiangyuan, Shaanxi, 337 ca.-m. 422 ca.). Fu il primo buddhista cinese a compiere un pellegrinaggio nei luoghi santi del buddhismo. Il lungo viaggio, [...] compiuto tra il 399 e il 414 d.C. ca., lo portò dalla Cina in India attraverso il Karakorum, la pianura del Panjab, il corso del Gange e altre regioni; giunse a Ceylon, a Giava ecc. Scrisse una relazione ...
Leggi Tutto
Shi Tao
‒ Giornalista cinese (n. Yanchi County 1968). Condannato nel 2005 a una pena detentiva di 10 anni per aver diffuso via Internet le direttive del partito comunista cinese volte a censurare le [...] iniziative di dissidenti in occasione della ricorrenza dei fatti di piazza Tien An Men del 1989 (v. Internet e censura). Shi Tao è stato rintracciato dalla polizia grazie alla collaborazione fornita dalla ...
Leggi Tutto
Nome, durante il periodo di regno (1368-98), del primo imperatore della dinastia nazionale Ming di Cina. Si chiamava Zhu Juanzhang e nacque nel 1328 da famiglia contadina. Per le sue qualità di capo e [...] presto fra i condottieri dell'insurrezione scoppiata contro i Mongoli nel sud. Conquistò Pechino nel 1368 e, proclamatosi imperatore, completò (1381) la liberazione del territorio cinese. Riformò radicalmente la struttura amministrativa dell'impero. ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....