FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] zona meridionale, con sede a Lungan: "dove vi sono da tre a quattromila cristiani con 200 o 300 catecumeni e tre Sacerdoti cinesi in aiuto, essendo l'estensione di tutta la Missione come un terzo d'Italia" (Ricci, Barbarie). Dal 1877 al 1879 un'altra ...
Leggi Tutto
MU
. Unità cinese di superficie, ragguagliata in genere a 7260 piedi quadrati inglesi, ossia a circa mq. 675. Ufficialmente però ha il valore di mq. 781 circa. Si divide in 4 chiio e in 10 fên. Il fên [...] a sua volta si divide in 10 li e in 100 hao; 100 mu formano un ch'ing ...
Leggi Tutto
Wang Jianwei
– Artista cinese (n. Suining 1958). Attivo come pittore sin dalla fine degli anni Settanta, dal principio dei Novanta ha iniziato a interessarsi alla ricerca di nuove forme espressive (come [...] strada, un uomo e una donna inginocchiati che si guardano allo specchio) – il cui titolo evoca il famigerato ‘pericolo giallo’. È stato il primo cinese a esporre a Documenta di Kassel (1997); ha inoltre partecipato alla Biennale di Venezia nel 2003. ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
– Artista cinese (n. provincia di Heilongjiang 1966). Ha studiato pittura alla Sichuan academy of fine arts. Dal 1996 ha iniziato a sperimentare e a utilizzare prevalentemente il mezzo [...] , con modelli viventi in pose e atteggiamenti studiati nei minimi particolari, che reinterpretano, trasponendole nella realtà cinese contemporanea, opere note di artisti occidentali vissuti in diverse epoche. Ha partecipato alla Biennale di Taipei ...
Leggi Tutto
Shennong
Imperatore cinese, secondo della serie dei cinque imperatori mitici (vissuto forse nel 18°-17° sec. a.C.). Avrebbe inventato le arti dell’agricoltura e della medicina cinese. Gli è erroneamente [...] attribuita un’opera, Shennon bencao jing, che descrive le varie erbe medicinali ...
Leggi Tutto
. Misura di peso cinese: è una delle misure ufficiali usate nell'esazione dei dazî doganali. Si compone di 16 liang ed equivale a 0,60453 kg. Le si dà anche il nome di chin. Viene usata, con valore poco [...] differente, nel possedimento britannico di Hong-Kong. Nel Giappone vale kg. 0,593480; nelle Indie orientali olandesi, kg. 0,612 (per aridi); nell'Annam, kg. 0,624; al Siam, kg. 1,20 ...
Leggi Tutto
LI
. Misura cinese: a) di lunghezza: equivale a 360 pu, o a m. 644, 652 (i valori però variano, come per molte misure cinesi); b) di peso per l'oro e l'argento: equivale a grammi 0,037301; 10 li formano [...] un fen; c) di superficie: equivale a 10 hao o a mq. 6,1440; si chiama anche fen una misura di superficie di 10 li ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Compagnia di Gesù in risposta al p. Dom. Navarrete, Ibid., Fondo Gesuitico 725/1; uno studio in latino sui "riti cinesi", classificato come Brancati varia, già nella Bibl. de l'Ecole Sainte Geneviève e ora negli Archives Historiques de la Province ...
Leggi Tutto
Mou Zongsan Filosofo cinese (Qixia 1909 - Taipei 1995). Considerato fra i maggiori e più influenti pensatori della seconda generazione del neoconfucianesimo (Xin ruxue) novecentesco, studiò all’univ. [...] (1960-74) e studiò lungamente la filosofia occidentale e in partic. il sistema speculativo di Kant, traducendone anche in cinese le principali opere. Numerosi sono i saggi e i libri che scrisse su questioni di logica, epistemologia, filosofia della ...
Leggi Tutto
Kang Youwei
Filosofo cinese (n. Nanhai 1858 - m. 1927). Giovanissimo, iniziò lo studio della tradizione testuale confuciana, attentamente guidato da Zhu Ciqi (1807-1881), eminente confuciano di Guangzhou. [...] singolare filosofia della storia, nota come dottrina delle «tre età» (sanshi). La storia umana, e in partic. quella cinese, è un inarrestabile divenire: da un’età remota di «assoluta pace» (taiping), la società umana decade progressivamente in uno ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....