(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] e dalla valle dell’Indo, a O e a N dai rilievi dell’Hindukush e del Pamir, a NE dalla catena del Kunlun e dal Tibet. Formatosi nel quadro dell’orogenesi himalaiana, è costituito da rocce intrusive e metamorfiche ...
Leggi Tutto
(cinese Lopunoerh) Bacino salato del Turkestan Orientale (960 km), nella parte orientale della piana percorsa dal Tarim, a 810 m s.l.m., alla lat. di 40° N e alla long. di 90° E. Va soggetto a frequenti [...] spostamenti, studiati dall’esploratore S.A. Hedin. Lago ‘alternante’, segnato già nelle antiche carte cinesi, fu raggiunto nel 1876-77 da N.M. Prževal´skij; poi, in seguito a una modificazione di corso del basso Tarim, si prosciugò. Ma nel 1921, dopo ...
Leggi Tutto
(cinese Yuan) Fiume dell’Asia sud-orientale (1183 km), che nasce presso Dali nell’Yunnan, entra nel Tonchino (Vietnam settentrionale) a Lao Cai e segue una direzione rettilinea da NO verso SE. Ha un regime [...] irregolarissimo (da 700 a 30.000 m3/s), con grandi piene in corrispondenza delle piogge monsoniche, e trasporta enormi quantità di torbide e materiali minuti. Il vastissimo delta (circa 22.000 km2), dove ...
Leggi Tutto
(cinese Nanwei) Arcipelago del Mar Cinese Meridionale, costituito da un centinaio di isolotti corallini, per lo più rocciosi, situati a cavallo del parallelo di 10° N, a metà strada fra il Vietnam e le [...] Filippine. Di grande importanza strategica ed economica (giacimenti petroliferi), le isole S. sono al centro di una lunga controversia territoriale tra gli Stati della regione (Brunei, Cina, Filippine, ...
Leggi Tutto
(cinese Nei Monggol) Regione autonoma della Cina(1.177.500 km2 con 23.323.347 ab. nel 2000; densità 20 ab. per km2), estranea alla Cina propria e corrispondente alla parte sud-orientale della Mongolia. [...] Capoluogo Hohhot. Presenta un’economia prevalentemente agricola (cereali, semi oleosi, barbabietola da zucchero) e pastorale (allevamento ovino ed equino). Attività estrattive (carbone e ferro) ...
Leggi Tutto
(cinese Xisha) Basse isole e scogli del Mar Cinese Meridionale, 220 km a SE dell’isola di Hainan. Contese in passato tra la Francia, in nome dell’Annam su cui esercitava il protettorato, e il Giappone, [...] che le occupò dal 1939 al 1945, occupate dalla Cina dal 1974, sono rivendicate dal Vietnam e da Taiwan ...
Leggi Tutto
(cinese Wusuli) Fiume della Siberia orientale (588 km; bacino di 187.000 km2), affluente di destra dell’Amur, presso Habarovsk; è navigabile dalla fine di marzo al principio di novembre. Gran parte del [...] corso dell’U. segna il confine fra Russia e Cina (Heilongjiang) ...
Leggi Tutto
HU
. Misura cinese di capacità, equivalente a 5 tou, a 50 shêng, a 500 ko, a 5000 shao. Equivale a hl. 0,51775. Suo multiplo è lo shih, che vale il doppio. ...
Leggi Tutto
Liu Zheng
– Fotografo cinese (n. Wuqiang Xian, Hebei, 1969). Inizia a lavorare come fotogiornalista al Diario dei lavoratori nel 1991 e nel 1997 decide di dedicarsi unicamente all’arte della fotografia [...] , come nel controverso ciclo sull’Opera di Pechino, scandaloso per la nudità dei personaggi, del tutto estranea all’opera cinese tradizionale. Il lavoro di L. è stato esposto in numerosi musei ed è stato incluso nella mostra itinerante Between past ...
Leggi Tutto
SHENG
. Misura cinese di capacità, pari a l. 1,0355. Lo sheng si divide in 10 ko di 10 shao; ha come multipli il tu (10 sheng), il hu (5 tu), lo shih (10 tu). Come tutte le misure cinesi, anche. queste [...] variano secondo le diverse località ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....