VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] a Hué) al territorio di Viêt-thu'o'ng (cinese: Yüeh-shang), corrispondente pressappoco all'Annam meridionale attuale e po.
L'attuale repubblica del Viet-Nam comprende le provincie indo-cinesi (Ky) dell'Annam e del Tonchino - già protettorati francesi ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] popolare di liberazione, nel 1981 iniziò la sua attività di narratore e nel 1984 fu ammesso al dipartimento di letteratura dell'Accademia d'arte dell'esercito. Nel 1990 conseguì il dottorato di ricerca ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] laureato in Storia (per poi specializzarsi in Arte) e tre anni più tardi è entrato nel Partito comunista; da allora la sua carriera politica è stata in continua ascesa. Sindaco di Dalian (eletto nel 1993 ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; a S il confine coincide in parte con la Grande Muraglia, e in parte è segnato dal Nanshan; a O rimane aperta verso ...
Leggi Tutto
Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou)
Huang Zongxi
(noto anche come Huang Lizhou) Filosofo cinese (n. Yuyao 1610 - m. 1695). Visse durante gli anni più drammatici della dinastia Ming (1368-1644) [...] e l’ascesa inarrestabile della dinastia Qing (1644-1911). Fu discepolo di Liu Zongzhou (1578-1645), uno dei più raffinati eruditi della scuola confuciana dell’epoca, nonché membro eminente dell’Accademia ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] S.J. Relaçao escripta pelo seu companheiro P. Sabatino De Ursis S.J., Roma 1910, pp. 67. Infine un trattato sul calendario cinese preparato dal D. per il visitatore F. Pasio è stato pubblicato in italiano alle pp. 144-160 di A. Trigault, Due lettere ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] 722, ff. 189-265).P. Couplet nel suo Catalogus Patrum Societatis Iesu del 1686attribuisce al C. un'opera scritta in cinese sulmartirio, senza però indicarne l'esatto titolo. La notizia è stata ripresa da successiviautori come il Pfister (p. 202), il ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato a Sarzana nel 1560, morto a Hang chow il 19 gennaio 1640. Entrò nel noviziato di Roma il 27 febbraio 1581 e partì per le Indie nel 1588. Evangelizzò la città di Gôa e la Costa [...] Egli e il celebre Matteo Ricci furono i primi missionarî che vestissero l'abito di letterato cinese.
Bibl.: Opere storiche del P. Matteo Ricci, edite da P. Tacchi-Venturi, I, Macerata 1913, p. 239, passim; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] Macao per esservi consacrato il 5 febbr. 1696 ed il 25 giugno 1696 prese possesso della sua diocesi, dove succedeva al domenicano cinese Gregorio Lopez (1616-1691), primo vescovo della città.
La nomina del C. si collocava nel mezzo delle lotte fra la ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....