Scrittore cinese (Shaoxing, Zhejiang, 1898 - Shanghai 1948). Partecipò attivamente alla vita culturale degli anni Venti. Il suo primo poemetto, Huimie ("Dissoluzione", 1922), fu apprezzato per la novità [...] delle immagini e l'ardita forma metrica. Dopo il 1925 si dedicò piuttosto alla prosa, con saggi brevi che riflettono le inquietudini degli intellettuali del suo tempo. Del 1934 sono i suoi Ouyou zaji ("Appunti ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. 1125 - m. 1210). Poeta lirico d'ispirazione taoista, ha lasciato una ricca produzione che spazia dalla poesia pastorale e contemplativa alla poesia civile sorretta da profondo amor [...] di patria. La sua opera ha costantemente goduto di grande popolarità ed è stata oggetto di imitazione fino ad oggi. Il suo Rushu ji ("Diario di viaggio a Shu") è un'affascinante e ricchissima fonte per ...
Leggi Tutto
Drammaturgo cinese (Dadu, od. Pechino, 1240 circa - forse ivi, 1320 circa). Gli viene tradizionalmente attribuita una sessantina di testi teatrali, dei quali circa una ventina giunti fino a noi. Notevole [...] è in essi l'efficacia delle situazioni drammatiche, ispirate a casi della vita sociale ed espresse con un linguaggio vicino all'uso parlato, e interessante la presenza di personaggi femminili di eccezionali ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (Huzhou, od. Wuxing, 1254 - ivi 1322). Dopo la caduta della dinastia dei Song, alla cui stirpe apparteneva, rimase alla corte dei Mongoli (dinastia Yuan) con incarichi ufficiali. Ammiratore [...] della pittura di epoca Tang, si adoperò per la sua conservazione come presidente dell'Accademia imperiale, e si propose di riviverne lo spirito (Colori autunnali sui monti Qiao e Hua, Taibei, Museo del ...
Leggi Tutto
Società internet cinese, fondata nel 1997 da Ding Lei, che opera su 163.com ed è attiva nei settori di e-commerce, posta elettronica e investimento in tecnologia dei motori di ricerca, nel 2007 ha creato [...] il motore di ricerca Youdao. Ma è soprattutto nel settore dei videogiochi che la società è leader e considerata una delle piattaforme più grandi al mondo, con giochi popolari quali Fantasy Westward Journey ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (340 circa - 278 circa a. C.). Ministro del regno di Chu (epoca dei cosiddetti "stati combattenti"), cadde in disgrazia e, secondo la tradizione, si uccise gettandosi nel fiume Miluo. Scrisse [...] il Li sao ("I tormenti dell'esilio"), allegorico viaggio di conoscenza, opera nutrita di alta ispirazione morale e di religiosità arcaica. Gli sono attribuiti anche i componimenti poetici Tian wen ("Domande ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Guilin, Guangxi, 1890 - Pechino 1969), dapprima membro del Comitato centrale del Guomindang (1932), fu eletto (1948) vicepresidente della Repubblica di Cina. Dopo la vittoria [...] dei comunisti nella guerra civile (1949), ricoprì la carica di presidente (1949-50) nell'ambito del governo nazionalista installatosi a Taiwan. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, non approvando ...
Leggi Tutto
Yifu. – Tiratore cinese (Liaoning 1962). Indiscusso campione di tiro con la pistola, ha vinto medaglie in 5 Olimpiadi: bronzo nella pistola 50 m (Los Angeles 1984); oro nella pistola aria compressa 10 [...] m e argento nella pistola 50 m (Barcellona 1992); argento nella pistola aria compressa 10 m (Atlanta 1996); argento nella pistola aria compressa 10 m (Sydney 2000); oro nella pistola aria compressa 10 ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Fanhsien, Szuchuan, 1904 - Chengdu 1992). La sua produzione più significativa si colloca negli anni della guerra antigiapponese, con i volumi autobiografici La mia infanzia, La mia giovinezza, [...] e numerosi racconti e romanzi che descrivono la dura vita dei contadini. Dopo la guerra, si è ispirato alla nuova realtà dell'industrializzazione narrando nel romanzo Acciaio di buona tempra (1958) una ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico cinese (n. 1826 - m. 1893); dal 1861 al 1870 fu soprintendente ai Tre porti della Cina del Nord; inviato a Pietroburgo (1878), concluse con lo zar Alessandro II il trattato [...] di Livadia (2 ott. 1879) ma, tornato in Cina, fu condannato a morte sotto l'accusa di aver stipulato un trattato sfavorevole al suo paese; fu poi liberato per intervento delle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....