• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Qiu Chuji

Enciclopedia on line

Filosofo cinese (n. Qixia, Shandong, 1148 - m. 1227). Divenne taoista assumendo il nome di Qiu Changchun. Per la fama raggiunta nello Shandong come religioso e come filosofo, fu invitato alla sua corte [...] da Genghiz khān, che egli seguì in una spedizione nell'Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – CHANGCHUN – SHANDONG – TAOISTA

Zhu Da

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Nanchang, Jiangxi, 1623 - m. 1705 circa), noto anche come Bada Shanren, dal 1644 monaco buddista. Dipinse paesaggi con alberi e rocce; famoso il Martin pescatore su una foglia di loto [...] (Kyoto, collez. Sumitomo), che sembra evocare un asceta in meditazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – JIANGXI – ASCETA

Wang Anshi

Enciclopedia on line

Wang Anshi Uomo politico e letterato cinese (n. Fuzhou, Jiangxi, 1021 - m. presso Nanchino 1086). Primo ministro (1069), propugnò importanti riforme nell'amministrazione statale (agricoltura, difesa, ecc.), cui guardarono [...] con interesse i politici riformisti della fine del sec. 19º. W., che fu anche poeta d'ispirazione civile, espresse i suoi principî politici e filosofici nel Wanyan shu ("Memoriale di diecimila parole") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – JIANGXI – FUZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wang Anshi (2)
Mostra Tutti

Lao Zi

Enciclopedia on line

Filosofo cinese (secc. 6º-5º a. C.) di cui non si conoscono con esattezza né il nome né le vicende della vita; probabilmente è figura del tutto leggendaria. Sembra avesse per soprannome Dan, per cui è [...] spesso chiamato Lao Dan, e che il suo cognome fosse Li. Autore del Daodejing, composto di poco più di cinquemila parole e racchiudente gli elementi della sua dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAODEJING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lao Zi (1)
Mostra Tutti

Huang Xinbo

Enciclopedia on line

Artista cinese (Taishan, Guangdong, 1915 - Canton 1980). Pittore, incisore e poeta. Nel 1933 a Shanghai creò il gruppo artistico di xilografia Wuming ("senza nome") che suscitò l'interesse dei critici [...] e dello scrittore Lu Xun. Dal 1949 ha lavorato e insegnato a Canton. La sua arte xilografica tiene conto anche delle esperienze occidentali, in particolare delle ricerche del russo Favorskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – SHANGHAI – LU XUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Xinbo (1)
Mostra Tutti

Yau, Shing-Tung

Enciclopedia on line

Yau, Shing-Tung. -  Matematico cinese naturalizzato statunitense (n. Shantou, Kwuntung, 1949). Ha prevalentemente lavorato negli Stati Uniti e dato rilevanti contributi sulle equazioni differenziali alle [...] derivate parziali e nel campo della geometria algebrica, con importanti applicazioni in fisica teorica. Insignito nel 1982 della Medaglia Fields, nel 2010 gli è stato attribuito il Premio Wolf per la matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA ALGEBRICA – STATI UNITI – SHANTOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yau, Shing-Tung (1)
Mostra Tutti

Ma Yuan

Enciclopedia on line

Ma Yuan Pittore cinese (n. 1139 circa - m. 1194 circa). Di famiglia di pittori originaria dello Shanxi, entrò a far parte nel 1190 dell'Accademia imperiale di pittura (Huayuan), distinguendosi per i suoi paesaggi [...] "a inchiostro bruciato" in cui rocce e pini dalle forme fantastiche, resi con forti tratti essenziali, si staccano su sfondi pallidi e sfumati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ma Yuan (1)
Mostra Tutti

Qu Qiubai

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Changzhou, Jiangsu, 1899 - Zhangting 1935), noto anche sotto lo pseudonimo di Song Yang. Letterato e uomo politico, poeta, saggista, traduttore dal russo. Si batté per la diffusione della [...] lingua parlata e studiò l'adozione di una trascrizione fonetica fondata sull'alfabeto latino (Ladinhua). Scrisse libri di memorie e saggi varî (Luantan "Discorsi a vanvera", post., 1938). Nel 1935 fu arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUOMINDANG – JIANGSU

Hao Ran

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore cinese Liang Jinguan (Zhaogezhuang, Hebei, 1932 - Pechino 2008). Di origine contadina, ha sviluppato tecniche narrative legate alla tradizione orale popolare. Tra i suoi romanzi [...] più noti, e tradotti anche all'estero, sono Yanyang tian ("Giorni di sole", 1964) e Jinguang dadao ("La grande strada dorata", 1972), ambientati nella Cina contadina. H. è anche autore di racconti brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEBEI – CINA

Qufu

Enciclopedia on line

Qufu Sito urbano nella provincia cinese di Shandong in cui sono stati riconosciuti i resti (11°-3° sec. a.C.) della capitale dello Stato di Lu, patria del filosofo Confucio. La città, di pianta rettangolare [...] ad angoli arrotondati, delimitata da un fossato e da una cinta muraria, comprendeva un distretto palaziale (gongcheng) e un distretto urbano (guocheng). Sono state inoltre scavate 4 necropoli a O della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NECROPOLI – SHANDONG – CONFUCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 335
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali