Uomo politico cinese (1858 - 1927), il principale ispiratore del giovane imperatore Guangxu nella emanazione dei decreti dei "100 giorni di riforma" (1898). In seguito al fallimento di queste riforme, [...] fu condannato a morte, ma riuscì a fuggire in Giappone ...
Leggi Tutto
Monaco e pittore cinese, di Jiangning (Jiangsu) attivo nella seconda metà del sec. 10º. È soprattutto un paesista. Appartiene alla scuola di Wang Wei, che antepose larghezza di composizione e di esecuzione [...] a finezza e ricchezza di colore ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. Taicang, Jiangsu, 1598 - m. 1677), il secondo dei "quattro Wang" della pittura di epoca Qing, amico di Wang Shimin. Ammiratore della pittura del periodo Yuan, s'ispirò soprattutto ai [...] paesaggi di Huang Gongwang ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] in dittatura e S.Z. si rifugiò in Giappone, dove fondò una nuova associazione rivoluzionaria, la Zhonghua gemindang (Partito rivoluzionario cinese). Yuan, però, morì nel giugno 1916 e il Paese entrò in una fase convulsa, ai limiti dell’anarchia. S.Z ...
Leggi Tutto
Funzionario e uomo politico cinese (Houguan, Fujian, 1785 - Chao'an, Guangdong, 1850). Commissario imperiale con pieni poteri per la soppressione del commercio dell'oppio a Canton (1839), le sue energiche [...] misure portarono alla eliminazione di grandi quantitativi della droga, ma furono poco dopo causa dello scoppio della guerra con la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Quarto imperatore cinese (n. 1711 - m. Pechino 1799) della dinastia mancese Qing. Il suo lungo regno (1735-96) fu caratterizzato da grandi imprese militari e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti. [...] Nel 1793 ricevette un'ambasciata inglese guidata da G. Macartney. Prima dell'incoronazione il suo nome era Hong li ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Xinzhen, Henan, 772 - Luoyang 846), uno dei maggiori dell'epoca Tang. Per la limpidezza della lingua e la musicalità dei versi ha sempre goduto di vasta popolarità. Tra le opere, ampiamente [...] tradotte, sono le ballate Changhen ge ("Canto dell'eterno dolore") e Pipa xing ("Canzone del pipa") ...
Leggi Tutto
Filosofo cinese (n. Weizhou, Jiangxi, 1130 - m. 1200). Raggiunse importanti cariche nella carriera amministrativa. Fu il massimo esponente della filosofia neo-confuciana, divenuta poi ideologia ufficiale [...] e rimasta tale fino alla caduta dell'impero. Rimaneggiò secondo i criterî moralistici della sua scuola l'opera storica di Sima Guang ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia cinese fondata da Sima Yan, ebbe dapprima la capitale a Luoyang: dopo il 317 si trasferì nell'odierna Nanchino in seguito alla conquista di Luoyang da parte degli Xiongnu. Con questo [...] evento ebbe inizio la lunga divisione tra nord e sud (317-590) ...
Leggi Tutto
Storico cinese (Sushuiiang, Shanxi, 1019 - Luoyang 1086). La sua opera principale Zizhitongjian ("Specchio generale al servizio del governo"), eccellente per ricchezza di documentazione, profondità di [...] analisi e chiarezza espositiva, abbraccia la storia della Cina dal 5º sec. a. C. alla fine della dinastia Tang ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....