Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] nel L. dalla Cina nel 10° secolo. Di origine cinese sono anche alcune tribù che parlano lingue birmano-tibetane, infiltratesi nel costituire il cardine dell’economia laotiana. La coltura tradizionale per eccellenza è quella del riso, praticata su ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] ed elettronico, meccanico, chimico, tessile (tradizionale il cotonificio, poi affiancato dal lanificio) e , la tomba del primo imperatore Qin Shihuang di, con il celebre esercito di terracotta, è uno dei luoghi più frequentati del turismo cinese. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] o principesche. Inoltre, pur proseguendo le indagini in aree tradizionalmente assai feconde nel Sud del Paese, in primo luogo oggetti da toeletta, tra cui alcuni di importazione indiana e cinese); si contarono, in totale, oltre 20.000 oggetti d' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] o principesche. Inoltre, pur proseguendo le indagini in aree tradizionalmente assai feconde nel Sud del Paese, in primo luogo oggetti da toeletta, tra cui alcuni di importazione indiana e cinese); si contarono, in totale, oltre 20.000 oggetti d' ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di Giava, mentre quelli del secondo dall'Homo erectus cinese. La presunta arcaicità dei caratteri morfologici più robusti è ), attribuiti al 1° millennio a.C. e coevi al tradizionale vasellame a ingobbio rosso di questo arcipelago (Marianas Red), e ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] a.C.) proprio dalla s. protoindiana. Certo è che nel territorio cinese già alla fine del 4° millennio a.C. si ebbero manifestazioni di forme grafiche, tranne che in aree marginali e a economia tradizionale, come la s. dei Tuareg in Africa e alcune s ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] quotidiana delle classi subalterne, aspetti che nella ricerca storica tradizionale hanno avuto scarsa fortuna o sono stati visti solo Mug (manoscritti dell'8° secolo in arabo, turco, cinese, sogdiano sono stati trovati nell'archivio del castellano), a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] è di 2,97 g che corrisponderebbe alla cifra teorica tradizionale fondata sulla definizione araba classica secondo la quale il peso Z. Liu, Zhongguo gu qian pu [Raccolta di antiche monete cinesi], Beijing 1989; F. Thierry (ed.), Monnaies de Chine, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] metà degli anni Cinquanta, è uscito dai luoghi in cui tradizionalmente veniva suonato; il rock and roll, in fondo, non di medicina più di un medico. Persino più di un medico cinese! Sapevano anche quando una persona stava per morire. Questa parola, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1995 e il 1998 hanno restituito grandi quantità di ceramica cinese e di contenitori per acqua in terracotta noti come qulāl; (arte dell'intaglio a giorno delle finestre lignee) tradizionale. Nella distruzione della città del 1250 venne risparmiata ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...