La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] giorni dopo il viaggio di Xi Jinping in Europa. Il leader cinese si è recato in Francia, in Serbia e in Ungheria. la storia dell’Etiopia moderna e con il patrimonio culturale tradizionale. Immagine di copertina: Da sinistra, Vladimir Putin e Xi ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] Uniti nell’area. In secondo luogo, sebbene l’economia cinese abbia registrato una crescita ben più rapida rispetto al resto politica o istituzionale. A differenza di un regionalismo tradizionale, che promuove la creazione di strutture internazionali ...
Leggi Tutto
La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] Stati Uniti, è altresì plausibile che il Partito comunista cinese in questo momento non eserciti la solita influenza sulle decisioni del Nord. Yoon ha l’occasione per rompere la tradizionale assertività dei conservatori, e cercare di aprire un canale ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] , invece, Cho Jung-rae propone una rappresentazione più tradizionale delle donne di conforto. Il film si sviluppa su per il resto della popolazione di Nanchino. Xiaojiang, una prostituta cinese, è la prima a offrirsi come donna di conforto per ...
Leggi Tutto
Zhang Boli è un accademico cinese, presidente dell’Università di medicina tradizionalecinese di Tianjin (TUTCM , Tianjin University of Traditional Chinese Medicine). Il governo di Pechino lo ha chiamato [...] a Wuhan nei giorni più duri della pandemia. D ...
Leggi Tutto
Nei Paesi occidentali, la medicina complementare e alternativa è il nome popolare per le pratiche di cura che tradizionalmente non fanno parte della medicina convenzionale. In molti ambiti clinici, con [...] l’aumentare delle prove di efficacia e sicurezz ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...
Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario presso la stessa istituzione. Lo...
Pittore cinese (n. Xuzhou 1907 - m. 1989). Allievo dell'Istituto di belle arti di Shanghai e di Hangzhou, dove ebbe tra i maestri Lin Fengmian, dagli anni Cinquanta ha insegnato a Pechino, approfondendo egli stesso, alla scuola del grande acquarellista...