• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Geografia [92]
Storia [113]
Temi generali [90]
Arti visive [85]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [71]
Archeologia [71]
Diritto [53]
Biografie [57]
Asia [55]

Huntington, Samuel Phillips

Lessico del XXI Secolo (2012)

Huntington, Samuel Phillips Huntington, Samuel Phillips. – Politologo statunitense (New York 1927 – Martha’s Vineyard 2008). Docente a Harvard e per un breve periodo alla Columbia University, autore [...] consisteva nel prefigurare un mondo non più dominato dalla tradizionale distinzione in stati sovrani, bensì in grandi aree parte non islamica del continente), latino-americana, cinese, induista, buddista, giapponese. L’intrinseca inconciliabilità ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CASA BIANCA – STATI UNITI – THE CLASH – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huntington, Samuel Phillips (2)
Mostra Tutti

cinesiterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cinesiterapia Mauro Capocci Pratica fisioterapica di manipolazione attiva o passiva del corpo orientata alla cura di diverse patologie. È detta anche chinesiterapia o kinesiterapia. L’utilizzo terapeutico [...] dei movimenti fisici controllati è presente già nella medicina antica e nella medicina tradizionale cinese, ed è ormai formalizzata all’interno della medicina occidentale. Nella cinesiterapia attiva, è il paziente stesso che effettua i movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Songjiang new city

Lessico del XXI Secolo (2013)

Songjiang new city <suṅči̯àṅ ni̯ùu sìti>. – Progetto di sviluppo urbano promosso dalla Shanghai planning commission, all’interno dell’iniziativa One city, nine towns, con l’obiettivo prevalente [...] ), olandesi (Gaoqiao), ma anche ispirate alla tradizione cinese (Zhujiajiao), oltre a una citta ecologica (Lingang), in maniera non dissimile da un set cinematografico – come una tradizionale città inglese a bassa densità, con edifici in stile Tudor, ... Leggi Tutto

sigaretta elettronica

NEOLOGISMI (2018)

sigaretta elettronica loc. s.le f. Dispositivo elettronico che consente a chi lo usa di inalare vapori misti a una quantità di nicotina e di aromi, in sostituzione del fumo. • Il primo brevetto è stato [...] è però una versione perfezionata del brevetto depositato da un farmacista cinese nel 2003. (Thomas Mackinson, Fatto Quotidiano, 28 gennaio fumatori, alla costante ricerca di alternative alla sigaretta tradizionale, c’è anche chi [...] sta fondando la ... Leggi Tutto
TAGS: FUMO DI TABACCO – NICOTINA – TABACCO – ROMA – INGL

Tommasi Ferroni, Elena

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tommasi Ferroni, Elena Tommasi Ferróni, Elena. – Artista (n. Pietrasanta 1962). Frequenta l’atelier del padre Riccardo contemporaneamente all’università di Roma e a un corso di restauro che completa [...] d’oro di Roma. Acquisita la padronanza della tecnica tradizionale della pittura a olio negli anni della formazione, 2007, insieme agli artisti Maya e Alessandro Kokocinski, al pittore cinese Zhou Ziwey e al fratello Giovanni, partecipa a una mostra ... Leggi Tutto

Gelugpa

Dizionario di Storia (2010)

Gelugpa (o Dge lugs pa) Gelugpa (o Dge lugs pa) Setta riformata del lamaismo (buddhismo tibetano), detta anche Scuola gialla (serpo) dal berretto che i monaci portano per distinguersi dalle Sette rosse. [...] di una rigorosa disciplina; il ritorno all’idea tradizionale del bodhisattva si tradusse nell’importanza del dalai lama nel 1642 ottennero il potere temporale. Regnarono fino all’invasione cinese (1950); nel 1959 durante l’insurrezione di Lhasa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – BODHISATTVA – DALAI LAMA – MONGOLO – LHASA

agopuntura

Lessico del XXI Secolo (2012)

agopuntura s. f. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo, secondo modalità tecniche particolari, a scopo terapeutico o analgesico. È una pratica medica tradizionale cinese, risalente a ca. 6.000 anni [...] filosofici ma di neurofisiologia e neuroendocrinologia sperimentale. D'altra parte, l'efficacia clinica dell'a. è dimostrata per alcune patologie importanti e in situazioni che presentano effetti collaterali significativi con terapie tradizionali. ... Leggi Tutto

agopunturale

NEOLOGISMI (2018)

agopunturale agg. Relativo alla pratica terapeutica dell’agopuntura. • Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia e Traumatologia [...] Libero, 12 maggio 2009, p. 37, Scienza) • L’agopuntura è la tecnica terapeutica più conosciuta della medicina veterinaria tradizionale cinese: questa pratica si esegue mediante l’inserimento di aghi in precisi punti del corpo animale («agopunti»). A ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPEUTA – TRAUMATOLOGIA – ORTOPEDIA – MEDICINA

Chen Duxiu

Dizionario di Storia (2010)

Chen Duxiu Politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui, 1879-Jiangjing, Sichuan, 1942). Studiò in Giappone e in Francia e partecipò alle rivoluzioni del 1911 e del 1913. Nel 1915 fondò la rivista Xing [...] quest’ultima, che conteneva un vigoroso attacco alla cultura tradizionale e la celebre metafora per cui la Cina aveva presentate dal Giappone nel 1915. Fra i fondatori del Partito comunista cinese (1921), ne fu segretario generale fino al 1927, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – GIAPPONE – SHANGHAI – SICHUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen Duxiu (1)
Mostra Tutti

Sarekat islam

Dizionario di Storia (2011)

Sarekat islam Primo movimento propriamente politico indonesiano, fondato a Giava nel 1911 con l’intento di combattere la penetrazione cristiana e la posizione economicamente dominante rispetto ai nativi [...] della minoranza cinese. Riprendeva la tradizionale funzione dell’islam come punto di riferimento di fronte alla dominazione straniera, in particolare opponendosi, indirettamente in un primo momento, al governo coloniale che favoriva i cinesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: INDONESIANO – MARXISTA – GIAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali