Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] storico è particolarmente diffuso, anche nella sua forma più tradizionale, come nella riscrittura in sei volumi dell’epica l’evoluzione della propria società: nel 2007 il premio è andato al cinese Jiang Rong (pseud. di Lu Jiamin, n. 1946) con Wolf ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] manto stradale.
Cosa vuol dire Mah-Jong?
Secondo una leggenda cinese di circa 2.500 anni fa, la barca di cinque pescatori ma sulla conoscenza delle poesie nazionali. Il capofamiglia, che tradizionalmente conduce il gioco, legge il primo verso di una ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] -end. Mi allettava e mi sgomentava il confronto con quella rêverie cinese che avevo costruita nel tempo, tutta mia e senza logici riscontri. e al genio individuali e a cognizioni empiriche tradizionali, per le quali l'artigianato rappresentava ancora ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] russa». Tra il 1952 e il 1956 furono tradotti in cinese 156 manuali sul diritto so-vietico e molte selezioni di testi corrente profonda della propria realtà, dando nuovi strumenti alla tradizionale forte presenza, nella propria vita pubblica, di un ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] dei semplici fogli usati come pareti divisorie nelle abitazioni tradizionali giapponesi. Nel 1995, per aiutare le persone rimaste senza ) o a Pechino la Hutong bubble 32 (2009) dell’architetto cinese Ma Yansong (n. 1974) e del suo studio MAD (Heart ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] anche in vista dell'imminente ingresso della Repubblica Popolare Cinese nella WTO (World Trade Organization).
Benché diversi nuovi effetti indiretti (economie esterne) che già nella tradizionale teoria dello sviluppo economico prendono il nome di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sulla guerra (v. Chaliand, 1990). Basti ricordare il cinese Sun Tzu, Tucidide, Vegezio, Ibn Taimiyyah, padre del aspetti conflittuali e prevedendo per essi i paradigmi realisti tradizionali, e attribuendo ai secondi un significato esteso agli aspetti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] introdurre forme di autogestione. Nel quadro del tradizionale sistema comunista a partito unico vengono realizzati mutamenti quanto si può dire a tutt'oggi a proposito delle riforme cinesi. Il loro inserimento tra le riforme del primo gruppo, quelle ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] , le vorremo dipingere o significare con segni, come fanno i cinesi la cui scrittura non rappresenta le parole, ma le cose e faccia a faccia.
E-mail
La maggiore continuità con le lettere tradizionali si avverte nelle e-mail. Non sarà un caso che la ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] tutt’oggi non è ancora veramente integrata nel quadro della scienza tradizionale. Solo un’ampia rassegna delle feminae religiosae del passato e dell’induismo o del buddhismo) e del taoismo cinese si assomigliano per quel che riguarda l’importanza del ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...