Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] con i loro colleghi arabi, iraniani, indiani, malesi e cinesi.
La navigazione nell'Oceano Indiano e nei mari del scoperta fu la navigazione in latitudine. All'osservazione tradizionale della stella polare venne ad aggiungersi quella dell'altezza ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] e destinatari di messaggi distinti. Il modo tradizionale di concepire la comunicazione come un metodo attraverso la presenza della televisione non ha inibito l’intervento del governo cinese in piazza Tian’anmen e nei suoi dintorni nel 1989. Le ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] stato il riarticolarsi di ciascuno dei campi disciplinari tradizionali in una pluralità di articolazioni minori. I cultori ridotta nei testi. Soltanto in lingue isolanti come il cinese gli omografi assoluti ascendono a percentuali anche maggiori sia ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di combinazioni di segni, detti ideogrammi. La scrittura cinese rappresenta oggetti, fatti o concetti e utilizza gli stessi , un disegno: si infrangono in questo modo gli schemi tradizionali che vedevano una netta separazione tra le diverse forme d' ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dei gruppi umani. Concepita come 'naturale' o 'tradizionale' [...] essa ha portato, nel passato, a considerare popolo turchesco di cultura musulmana, che abita la regione cinese occidentale dello Xinjiang. Al loro interno si sono formate ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] della citata IKEA e alla più problematica concorrenza cinese che, in forza dell’imitazione, del modesto non possa valere anche per quella di oggi, intesa sia in senso tradizionale sia in quello antropologico. Né l’obiezione per cui un conto è ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] di risolvere i problemi (che non sono soltanto la concorrenza cinese) di una città nella morsa della recessione (Marco Gasperetti direttamente dagli Stati Uniti [...]. Rispetto allo yoga tradizionale, questa versione si pratica – o si vorrebbe ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Bernanke. Ma, affinché la disponibilità di risparmio cinese per finanziare gli eccessi di spesa statunitensi potesse si conoscono i lineamenti: al di sopra della tradizionale vigilanza prudenziale, vigilanza di stabilità a cui sottoporre ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] in-generale, cioè il carattere generico di un’arte indipendente da un supporto specifico tradizionale» (Krauss 1999; trad. it. 2005, p. 54).
Da quel momento tradizione pittorica cinese oppure sulla riproposizione mimica, da parte di modelli cinesi, di ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] quella islamica; tutte precedute dalle civiltà egizia e cinese. Il contemporaneo, invece, sembra tendere linguisticamente in di storia a cui qui ci si riferisce e quello tradizionale consiste proprio nell’evitare di identificare la storia nell’ ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...