Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di epoca Liao sono state scavate nel Liaoning e nel Hebei. A sud della Grande Muraglia, nelle regioni tradizionalmente abitate dall'etnia cinese Han, il ritrovamento più rilevante è stato quello della necropoli Liao di Xiabali, con tombe ornate da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Yan è elevato al rango di 'fondatore' del pensiero scientifico cinese.
Il poco che sappiamo di questo personaggio, probabilmente vissuto nei storico lo presentano come uno specialista delle scienze tradizionali e un riformatore politico. A Zou Yan ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di specializzazione. Il programma, che seguiva un'impostazione molto tradizionale, prevedeva, dopo un primo anno d'insegnamento di a iniziare nel 1595 il lavoro di traduzione nella lingua cinese di opere scientifiche europee. Quando fra il 1615 e il ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , specializzati e distinti rispetto ai ruoli delle società tradizionali, e inoltre, per quanto riguarda la famiglia, , cinese, indiano - disponevano di vasti apparati amministrativi, civili e militari. In particolare, il mandarinato cinese era ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] mentali) con il sistema nervoso centrale: così il pensiero cinese antico, quale è espresso ad esempio nel Nei Ching di correlazione risulta sempre inferiore a 0,3).
Tradizionalmente, il situazionismo è stato affermato, soprattutto nell'ambito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Giavanesi in diverse isole dell'arcipelago indonesiano, o di Cinesi in Tibet e Uighuristan - hanno innescato movimenti di base di appoggio e di moderazione costituita dalla cultura tradizionale. La 'scuola della modernizzazione' a cui abbiamo ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] e del tutto ipotetici, per non dire nebulosi, i circa 6 cinesi. Come si vede dalla tab. 1, questo porta a un totale per il mercato guidato dalla domanda. Rispetto alla visione tradizionale il retail on-line opera un capovolgimento: non più ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] della pianta. È interessante notare come nel giudizio del tradizionale mondo romano, l'idea del p. abbia trovato una , N. S., VII, 1-2, 1931); Itô Seizô, Shina Kenchiku (Architettura cinese), Tokyo 1929; H. G. Creel, The Birth of China, Londra 1936; L ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] 'uso del c. in epoca Xia (mitica prima dinastia, tradizionalmente XXI-XVI sec. a.C.), le evidenze archeologiche mostrano però parti più complesse e delicate nella struttura degli antichi c. cinesi: su di esso si scaricavano il peso dell'intero cocchio ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e le demagogie, i successi letterari nel popolo cinese, l'acquisizione di dignità ecclesiastiche nel medioevo della curva della ripartizione della ricchezza. Questa curva configura tradizionalmente una piramide, o meglio una specie di trottola, in ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...