STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ricerche si vengono poi pubblicando in arabo, ebraico, cinese e giapponese; e nella stessa Europa si è accresciuta queste ultime, dove l'interesse per il pensiero tedesco è tradizionale, ma scarsi sono gli sviluppi originali, non sembra che la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Trattative anglo-tedesche. - Fallita un'intesa anglo-russa sui problemi cinese e turco, si hanno le trattative con la Germania, svoltesi pensato al principio della guerra, dato il loro tradizionale disinteresse per le cose d'Europa; data anche ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , come viaggiatori e illustratori dell'India, gli Arabi e i Cinesi. Ancora nel sec. II e nel III si ha notizia di Vāgbhaṭa, che con i due autori già citati forma un tradizionale trinomio, sono legate due opere, come le precedenti, di medicina ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e di espansione, non foss'altro perché rimasto veicolo tradizionale di cultura e mezzo di governo. Si può tuttavia una parte dei testi di contenuto religioso ritrovati a Tūrfān nel Turkestān cinese, l'esistenza di un testo, il Draχt-i asūrīk "l'albero ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] del 30 maggio). Il 1° luglio, il capo del governo cinese Soong giungeva a Mosca donde ripartiva il 17 per fare ritorno il ordine. Di contro, la Iugoslavia non schierava che corpi tradizionali di fanteria e di cavalleria, senza formazioni blindate e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] simultanei, come si può vedere in certa musica cinese e giapponese, predominarono ruvide dissonanze. Sono stati Minuetto rompe le sue regole componistiche e il suo stesso spirito tradizionale diventando il più libero e sfrenato Scherzo, vero ponte tra ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] esercizio della medicina è conservato come un segreto tradizionale e come manifestazione a un tempo del potere equilibrio è necessario per la salute. L'origine della medicina cinese sarebbe dovuta al leggendario imperatore Shen-nung vissuto intorno al ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , di cui solo i grandi progressi tecnici moderni, adottati dal vicino Giappone, e ignorati in gran parte dal tradizionalismocinese, le fecero perdere il primato.
Il prevalente regime dei Monsoni è favorevolissimo alla coltura del baco da seta ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] libro informatizzato da sfogliare in modo diverso da uno tradizionale, e dev'essere inteso quale ''ambiente virtuale'' complesso che nei primi decenni del 2000, nonostante l'eccezione cinese, la maggior parte dei nuovi cittadini sarà raggruppata nelle ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] quando lavoravano al di fuori degli influssi religiosi e tradizionali che plasmarono l'arte greca.
Con Alessandro Magno Museo di Filadelfia, in O. Sirén, La scultura e la pittura cinese, Firenze 1935, fig. 33) e si sviluppa nella successiva dinastia ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...