dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] anche altri significati.
Il mondo moderno
Oltre al significato tradizionale, il dispotismo assunse nel 18° secolo anche un il termine di dispotismo orientale per regimi, come quello cinese, che si servono di potenti apparati burocratici per ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] -44 una dottrina eclettica che fondeva elementi della tradizione cinese e del cristianesimo, raccogliendo fautori nei ceti popolari. Ideologicamente, il movimento non era lontano dal tradizionale ribellismo contadino. Al comunismo dei beni si ...
Leggi Tutto
agopuntura
Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono [...] e si diffuse in seguito in molti paesi dell’Asia; attualmente è una componente della medicina tradizionalecinese, coreana e indiana. Nei paesi occidentali viene praticata da medici che hanno ottenuto un apposito diploma ed è considerata una medicina ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] interna. A partire dal 1951, tuttavia, la spinta alla modernizzazione impressa dal governo cinese ha portato alla modificazione delle condizioni economiche tradizionali, a cominciare da quelle strutturali: la maggior parte delle terre agricole in T ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] linguistico il lavoro ricognitivo di importanti archeologi. Accanto al tradizionale confronto con l’archeologia, la l. storica ha vocali distingue parole altrimenti identiche (per es., il cinese); dall’altra lo studio delle lingue semitiche (come ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] vaste steppe sabbiose o erbose.
La popolazione è in grande maggioranza cinese, in seguito all’immigrazione dalle regioni centrali e in particolare dallo Shandong. Tradizionale attività economica è l’agricoltura; notevole la produzione di soia e ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato [...] e curare le malattie. Il retroterra culturale di riferimento della m. è quello delle pratiche buddhiste zen e della medicina tradizionalecinese, per la quale alimenti e medicine sono la stessa cosa. La filosofia su cui si fonda questo genere di ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] : isolante, caratterizzato dall’assenza di affissazione (per es., il cinese); agglutinante, con affissi a funzione univoca e basso grado di psicologia moderna è W. Wundt a riconsiderare la tradizionale t. secondo due criteri fondamentali, la forza ...
Leggi Tutto
Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] . All’interno di questa accezione si situano la divisione tradizionale in p. epica, lirica, drammatica, e altre distinzioni si è supposto, per es., nel caso della p. cinese, che altri riportano invece a un fondamentale modello quantitativo); nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] è disciplina olimpica dal 1980), l’altro più tradizionale, volto principalmente a una migliore conoscenza della propria alle testimonianze risalenti ai primi periodi della storia cinese documentata, si nota già un’importante distinzione tra ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...