Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] quella che dagli anni Quaranta è la propria tradizionale preferenza per un regime liberoscambista, fatti salvi, commerciale e finanziario, come dimostrato, per esempio, dalle guerre dell’oppio con l’Impero cinese del 1838-1842 e del 1858-1860. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] nuovo, fino ad arrivare al recupero neoromantico del linguaggio tradizionale.
Dalla Giovane Scuola a Busoni
Nell’Italia della prima (capriccio teatrale in 1 atto, 1917), Turandot (fiaba cinese in 2 atti, 1917) e l’incompiuto Doktor Faust ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] e all’idea da esso veicolata secondo la quale il tradizionale rapporto di subordinazione dell’arte alla natura, di matrice che ha un corrispettivo nella tradizione alchemica indiana e cinese, trova una limitazione nella teologia cristiana, che non ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] sandhi esterno al confine di parola sono anche denominati tradizionalmente fonotattici (o fonosintattici; ➔ fonetica sintattica) e consistono vengono denominati in letteratura sandhi tonale. Nel cinese mandarino, se due parole che presentano entrambe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] conoscenza mediata da trascrizioni (come la celebre melodia cinese trascritta da Du Halde, pubblicata nel Dictionnaire di quale la registrazione e la pubblicazione su disco di musica tradizionale (o di una soundscape documentation) in realtà è un ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] in latino sia in molte lingue europee e perfino in cinese. I rifacimenti, le traduzioni, le edizioni commentate eseguite fino porta a geometrie diverse, nelle quali i risultati della tradizionale geometria euclidea non sono più validi. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] un sistema proporzionale misto che ha sostituito nel 1996 il tradizionale sistema maggioritario. Il parlamento, eletto ogni tre anni, per il paese e la regione delle tensioni nel Mar Cinese meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] cancelliere dell'Impero, il quale, pur legato alla religione tradizionale, per la stima e l'amicizia che ebbe per il (1938), pp. 385-426; P. D'Elia, Le origini dell'arte cristiana cinese,1583-1640, Roma 1939, pp. 37, 121 ss.; Id., L'Italia alle ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] godette di grande rispetto e autorità all’interno della famiglia (civiltà cinese e indiana delle origini) o ebbe accesso a una cultura di su curia e corti. Il convento divenne infine il tradizionale ricovero della d. ripudiata ma anche della vedova o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] negativamente di due provvedimenti: il ritorno alla moneta tradizionale in rame, il sapeco, e l’eliminazione Vasco Da Gama erano di circa 300 tonnellate). Va notato che le vele cinesi, fatte di listelli di bambù legati l’uno all’altro (consuete sin ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...