Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] tutte queste frasi sono definite dalla grammatica tradizionale relative improprie. Il che relativo con verbo predicato all’infinito (37):
(36) cerco un’interprete che conosca bene cinese e coreano
(37)
a. cerco un’interprete a cui affidare subito un ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] da direttore, un'aspra battaglia contro la recitazione tradizionale ridondante e patetica, alla ricerca di una diversa uccidono dei poveri diavoli,L'innamorato della signora Maigret,L'ombra cinese,La vecchia signora di Bayeux), nel 1967 (Maigret e il ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] sono poche le contaminazioni sincretiche con riti e credenze tradizionali.
Il rispetto dei diritti umani rimane fortemente a rischio un accordo da 10 milioni di dollari con un’azienda cinese per la costruzione di uno stabilimento tessile in Ruanda.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] e del costume cinese.
Infine, proprio queste scoperte rivelano che le cronologie imperiali cinesi sono più antiche che, proprio perché nel mondo non valgono più le leggi etiche tradizionali, occorra un potere forte per tenere a freno gli impulsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] provenienti dalla Siberia ma anche dall’Alaska; da parte cinese cotone, seta e tè.
Tramonto dell’egemonia olandese
l’esito di questo processo – rivoluzionario per la società tradizionale indiana – non è la formazione di una classe imprenditoriale ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] simbolico e cerimoniale, come espressione del potere tradizionale di guerrieri o stregoni; nei paesi industrializzati aree in seguito alle uccisioni da parte dell’uomo. I Cinesi in particolare, dopo aver distrutto le popolazioni presenti sul proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] del Vicino e dell’Estremo Oriente (egizie, arabe, cinesi), riflesso del cosmopolitismo dei Lumi. In parallelo all’affermarsi -comparativo che esce dagli schemi della trattazione architettonica tradizionale e si presta quale valido strumento di “nuove ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] senso che diciamo che esiste una grammatica italiana, inglese, cinese, giapponese, spagnola, russa, polacca e così via.
in numerosi libri scolastici di grammatica accanto a quella tradizionale.
Ma chi stabilisce le regole grammaticali da insegnare a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] pubblici, riduzione delle tasse, freni alla concorrenza cinese e all’immigrazione. Un paese impaurito si affida 538.
La proposta politica di Hillary non è uscita dalle popolose roccaforti tradizionali: la California a ovest, New York a est. Tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] popolazione e che trovano nell’allevamento la loro fonte tradizionale di sostentamento.
Il Niger, come altri stati della paese donatore e uno dei maggiori partner commerciali. La presenza cinese è in forte aumento. I proventi dell’uranio sono una ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...