• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Geografia [92]
Storia [113]
Temi generali [90]
Arti visive [85]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [71]
Archeologia [71]
Diritto [53]
Biografie [57]
Asia [55]

Tu Youyou

Enciclopedia on line

Tu Youyou Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] nel 1967, di estrarre il principio attivo (artemisinina o qinghaosu) da un’erba di vasto impiego nella medicina tradizionale cinese, l’Artemisia annua, e di ricavarne un farmaco che si è dimostrato efficace contro la malaria, sostituendo altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SULFADOSSINA – CLOROCHINA – FISIOLOGIA – MALARIA

Li Keran

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Xuzhou 1907 - m. 1989). Allievo dell'Istituto di belle arti di Shanghai e di Hangzhou, dove ebbe tra i maestri Lin Fengmian, dagli anni Cinquanta ha insegnato a Pechino, approfondendo [...] egli stesso, alla scuola del grande acquarellista Qi Baishi, lo studio della pittura tradizionale cinese. Famosi i suoi paesaggi, in particolare quelli che ritraggono bambini e animali, evocati con pochi efficacissimi tratti di pennello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – SHANGHAI – PECHINO – XUZHOU

LANG LANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANG LANG Francesco Antonioni Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] di Sergej S. Prokof′ev per la colonna sonora del videogioco Gran Turismo. Nel suo repertorio non mancano testimonianze della musica tradizionale cinese: ha suonato alla Carnegie Hall di New York in duo con il solista di erhu Guo Gan, nel 2008 ha ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – NIKOLAUS HARNONCOURT – DANIEL BARENBOIM – YURI TEMIRKANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG LANG (2)
Mostra Tutti

Mo Yan

Enciclopedia on line

Mo Yan Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] -descrittive. Lo stile, fortemente espressivo, si arricchisce di una dimensione visionaria, nel solco della narrativa fantastica tradizionale, particolarmente viva nello Shandong. Dal romanzo è stato tratto il film Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ZHANG YIMOU – SHANDONG – PECHINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mo Yan (2)
Mostra Tutti

Wong Kar-Wai

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wong Kar-Wai \u00A0 Giona Antonio Nazzaro Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai) Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] 1994 ha realizzato Ashes of time (Dung che sai duk), rielaborazione modernista dell'eredità del wu xia pian tradizionale (letteratura cavalleresca cinese) nella quale si manifesta in pieno il talento visivo di Wong Kar-Wai. Durante la lavorazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – TAGLIACOZZO – HONG KONG – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wong Kar-Wai (3)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] del ricordo. L’impossibilità di dimenticare del protagonista, e dunque del popolo cinese, genera la fatica di vivere. Mo Yan denuncia l’indebolimento della concezione tradizionale cinese che poneva la terra al centro della vita dell’uomo e del Paese ... Leggi Tutto

TIANWEN TU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIANWEN TU I. Iannaccone Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] ; va sottolineato, comunque, che l'astronomia di epoca Han, quella in cui si completò la descrizione del cielo tradizionale cinese, già conosceva 283 costellazioni (per un totale di 1.464 stelle), contro le 88 costellazioni della coeva astronomia ... Leggi Tutto

qigong

Lessico del XXI Secolo (2013)

qigong <čhikùṅ> (o <čhiġóṅ>) s. cinese, usato in it. al masch. – Ginnastica energetica orientale accompagnata da esercizi meditativi. Il q. costituisce, insieme al taiji quan, una delle cinque [...] in cui si articola la medicina tradizionale cinese. Secondo il più antico testo di medicina cinese, il Canone interno dell’imperatore giallo l’energia interna (qi). Secondo l’antica medicina cinese, il saggio e il buon medico devono saper nutrire ... Leggi Tutto

Yu Hua

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yu Hua Hua. – Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Tra i più importanti scrittori del panorama letterario cinese, dopo il successo e le polemiche suscitate dal romanzo d’esordio Huo zhe (1993, trad. [...] cose del mondo sono fumo, 2004), una serie di racconti che stravolgono l’elegante lirismo onirico della letteratura tradizionale cinese, adattandolo alle solitudini e alle angosce della banale vita quotidiana di un condominio, per poi pubblicare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yu Hua (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali