• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [14]
Elettronica [6]
Fisica [8]
Ingegneria [8]
Telecomunicazioni [1]
Temi generali [3]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Ottica [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

àquadag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aquadag àquadag [s.m. invar. Termine commerc.] [ELT] Denomin. di una soluzione colloidale di grafite in acqua, usata per fare depositare uno strato conduttore di grafite sulla superficie interna di tubi [...] strato, collegato con l'ultimo anodo del tubo, ha la funzione sia di schermo, sia, soprattutto, di chiudere il circuito del fascio elettronico, raccogliendo, spec. nei cinescopi, gli elettroni da emissione secondaria dello schermo fluorescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cancellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cancellazione cancellazióne [Der. del lat. cancellare "chiudere con un cancello" e quindi "annullamento, estinzione"] [ELT] L'operazione mediante la quale s'annulla un segnale indesiderato: per es., [...] negli oscilloscopi a raggi catodici (e analogamente nei cinescopi dei televisori) l'annullamento, mediante opportuni segnali impulsivi applicati al-l'elettrodo intensificatore del tubo, del segnale che connette ogni trama del disegno di analisi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

luminescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminescente luminescènte [agg. Der. di luminescenza] [LSF] Che presenta luminescenza: sostanza l., anche come sinon. di luminoforo e di fosfòro. ◆ [ELT] [OTT] Schermo l.: la parte frontale, di vetro, [...] sulla cui superficie interna è uno strato di fosfòri elettroluminescenti, dei tubi a raggi catodici e dei cinescopi; i fosfòri, colpiti dal pennello elettronico del tubo, diventano luminescenti, per cui sullo schermo appare la traccia corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

centratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centratura centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggi di conservazione della trasformazione che definisce [...] una teoria: v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [ELT] Sistema di c.: nei tubi a raggi catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti cilindrici con posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

focalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

focalizzazione focalizzazióne [Der. di focalizzare (→ focalizzatore)] [OTT] Lo stesso che focheggiamento. ◆ [ELT] F. di un'antenna: nozione analoga, per un'antenna direttiva, a quella relativa a un sistema [...] elettrici oppure campi magnetici, caratteristica la prima, per es., dei tubi a raggi catodici e la seconda dei cinescopi. ◆ [ELT] F. elettronica dinamica: tecnica di scansione ecografica: v. ecografia: II 246 a. ◆ [OTT] F. interna: nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] a raggi catodici e quelli usati per la ripresa (iconoscopio, orticonoscopio e t. derivati, vidiconoscopio) e la riproduzione (cinescopi) delle immagini trasmesse per televisione, entrambi in via di sostituzione con dispositivi di tipo digitale. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
cinescòpio
cinescopio cinescòpio s. m. [comp. di cine e -scopio]. – Tubo a raggi catodici, per la riproduzione delle immagini televisive.
triplétto
tripletto triplétto s. m. [adattam. dell’ingl. triplet]. – 1. In ottica, sistema di tre lenti sottili, coassiali, disposte generalmente molto vicine o addirittura incollate, che consente una soddisfacente eliminazione di talune aberrazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali