Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] -21 fu inoltre direttore della Triumphalis Film di Roma e nel 1934 dell'Ufficio soggetti, sceneggiature e musiche della Cines.
Bibliografia
U. Barbaro, Poesia del film, Roma 1955, pp. 11-21.
V. Attolini, Sebastiano Arturo Luciani teorico del cinema ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] , forse in attesa di tempi migliori, nelle roccaforti della cinematografia di Stato: nel '40 divenne presidente di Cinecittà e della Cines, nel maggio '41 assunse anche la direzione dell'ENIC.
Scoppiata la guerra il F. si arruolò e per qualche tempo ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] vergogna, Jon-Jon, Gli onori della guerra, Potere sovrano, La via maestra, La curée, La donna di cuori;per la Cines: Il bacio dell'arte, La donna abbandonata. Nel dopoguerra lavorò per la Tiber fino alla fine del '19, interpretando: Il principe ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] di Lo Savio, Salomè (1910), Tristano e Isotta (1911) e Romeo e Giulietta (1912), tutti di Falena. Per la società Cines recitò in Suonatori ambulanti (1912) di Giulio Antamoro, ma, avendo la società già scritturato un'altra prima attrice, nel 1912 la ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] straordinario successo di critica e di pubblico.
Nel 1931, con l'avvento del sonoro, il M. tornò in Italia per girare con la Cines il poliziesco L'uomo dall'artiglio, dal romanzo di G.E. Eis e R. Katscher, interpretato da Paola Dria ed E. Steiner; l ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] di Hollywood) sia di filtri di controllo sulla produzione nazionale. Si moltiplicarono le case di produzione private: alla ricostituita Cines (che nel maggio 1930 inaugurò i primi impianti per il sonoro), diretta da Stefano Pittaluga e poi da Emilio ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] negli Stati Uniti, fu un insuccesso. Solo quattro anni più tardi D. F. tornò alla regia con un film prodotto dalla Cines, Ti conosco, mascherina!, tratto da una pochade francese già portata al successo dal padre, di cui fu anche interprete accanto ai ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] caso sono mostrate le pagine di un libro che hanno in intestazione il titolo del film e la casa di produzione (Cines) e riportano, dapprima, i nomi dei personaggi e degli interpreti (tra questi Lyda Borelli nel ruolo della protagonista), poi una ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] compositore italiano di colonne sonore. Il suo rapporto con il cinema (più di centocinquanta film) ebbe inizio attraverso la Cines di Stefano Pittaluga, il quale, intenzionato a produrre il primo film italiano sonoro, nel 1930 gli commissionò le ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] , Paramount, Fox e Metro Goldwyn Meyer affiancate dalla francese Pathé frères, dalla danese Nordisk e dalle italiane Itala e Cines. Da quel momento si avvertirono i segnali di una crisi, con un considerevole calo della produzione annuale: non si ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....