• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [3030]
Letteratura [210]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Teatro [440]
Film [151]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

CORRA, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corra, Bruno Gianni Rondolino Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] . fu anche il firmatario, insieme a Marinetti, E. Settimelli, Ginna, G. Balla e R. Chiti, del manifesto La cinematografia futurista, pubblicato nel 1916; nonché autore, con i suddetti, del film antologico Vita futurista (1916), andato perduto, che va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – AVANGUARDIA – FUTURISMO – MARINETTI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRA, Bruno (1)
Mostra Tutti

King, Stephen

Enciclopedia on line

King, Stephen Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining [...] momento, la popolarità di K. è cresciuta rapidamente sino a fare della sua opera un eccezionale caso editoriale, cinematografico e televisivo. Nella ricchissima produzione di romanzi e racconti, nella quale è stata vista un'efficace espressione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD BACHMAN – PORTLAND – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Stephen (1)
Mostra Tutti

Agostino

Enciclopedia on line

Romanzo breve di A. Moravia pubblicato, in 500 copie e con due litografie di R. Guttuso, da F. Valli, nei mesi (1943-44) in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata presso Fondi (LT). Dalla storia del conflitto [...] e dei turbamenti di un adolescente fu tratto l'omonimo film (1962) del regista cinematografico M. Bolognini (1922-2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM

Mauriac, Claude

Enciclopedia on line

Critico e romanziere francese (Parigi 1914 - ivi 1996), figlio di François. Autore di romanzi prossimi alle teorie del nouveau roman (Toutes les femmes sont fatales, 1957; Le dîner en ville, 1959; La Marquise [...] Per il teatro ha scritto La conversation (1964); Le cirque (1982). Nel corso della sua carriera fu anche giornalista, critico cinematografico e saggista assai fine. Tra i suoi saggi si ricordano: J. Cocteau ou la vérité du mensonge (1945); Malraux ou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL PROUST – NOUVEAU ROMAN – ANDRÉ BRETON – ANDRÉ GIDE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauriac, Claude (1)
Mostra Tutti

Sam Spade

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di una serie di racconti del romanziere statunitense D. Hammett  (1894-1961), pubblicati inizialmente sulla rivista The black mask, poi raccolti in The adventures of [...] Sam Spade (1944). È un detective privato, con cui nascerà il genere hard-boiled (cioè il poliziesco-nero). Dai racconti è stato tratto l’adattamento cinematografico The Maltese Falcon (1941; Il mistero del falco), di J. Huston, con H. Bogart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

The luck of Barry Lyndon

Enciclopedia on line

Romanzo (1848) dello scrittore inglese W.M. Thackeray (1811-1863), apparso con questo titolo nel Fraser's Magazine del 1844 e poi intitolato The Memoirs of Barry Lyndon, Esq. (trad. it. Le memorie di Barry [...] Lyndon), in cui un avventuriero irlandese privo di scrupoli racconta in prima persona le proprie gesta. Mirabile adattamento cinematografico ne è stato il film Barry Lyndon (1975) di S. Kubrick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: W.M. THACKERAY

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Annunzio, Gabriele Valentina Valentini Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] D'A. si scelse un ruolo congeniale: quello dell'eroe che compie una missione salvifica e fondativa, realizzare cioè un cinematografo nuovo. Fece credere di aver inventato il soggetto (tratto invece da un romanzo di E. Salgari, Il romanzo delle fiamme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PASTRONE – GIOVANNI PAPINI – GARDONE RIVIERA – VIRGILIO TALLI – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Brat′ja Karamazovy

Enciclopedia on line

Brat′ja Karamazovy (trad. it. I fratelli Karamazov) Romanzo (1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881). Sono narrate le vicende drammatiche della famiglia Karamazov, in cui si muovono [...] i quattro fratelli, Ivan, Alëša, Smerdjakov e Dimitrij, il primogenito accusato dell'omicidio del padre Fëdor Pàvlovič. Tra gli adattamenti si ricorda quello cinematografico con l'omonimo film (1969) del regista I.A. Pyr´ev (1901-1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ – OMONIMO FILM

BERTOLUCCI, Attilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Attilio Arnaldo Colasanti Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] la luce, uno dei temi chiave della sua lingua concreta e paesaggistica, confessa una complicità diretta con lo sguardo cinematografico: quel gioco di sogno e di veglia (lo 'specchio mobile', la naturalezza di B.) tipico della visionarietà del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ERICH VON STROHEIM – GAZZETTA DI PARMA – DOUGLAS FAIRBANKS – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

Mike Hammer

Enciclopedia on line

Titolo di una serie di romanzi dello scrittore statunitense F.M.M. Spillane (noto con lo pseudonimo di Mickey Spillane; 1918-2006), dal nome del protagonista, un detective privato. Il primo libro della [...] serie è stato I, the jury (1947; trad. it. Ti ucciderò, 1953), mentre da Kiss Me Deadly è stato tratto l’omonimo adattamento cinematografico (Un bacio e una pistola; 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MICKEY SPILLANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali