• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [160]
Cinema [61]
Teatro [46]
Letteratura [27]
Comunicazione [12]
Arti visive [11]
Musica [9]
Economia [8]
Storia [6]
Religioni [4]

MORELLI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Elvira Guido Di Palma MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti. Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] purgante e La mamma buonanima della signora di Georges Feydeau e la Bugiarda di Fabbri. Interpretò il suo ultimo ruolo cinematografico per Visconti, la madre di Tullio Hermil, nell’Innocente, ma né l’attrice né il regista poterono vedere il risultato ... Leggi Tutto

VALLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLINI, Carlo Eleonora Cardinale – Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica. Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] il cinema: La donna che offese l’amore. Favola cinematografica, Sogno di Gogò. Commedia cinematografica in 4 parti, entrambi progetti rifiutati, e La lettera chiusa. Dramma cinematografico in 4 parti, scritta con Guglielmo Zorzi, direttore della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – MOVIMENTO CREPUSCOLARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO

VOLPICELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Luigi Giorgio Chiosso – Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] e Sessanta fu impegnato a esplorare nuovi territori educativi, come l’uso scolastico del mezzo radiofonico e di quello cinematografico, e a valorizzare la lettura attraverso la produzione di opere letterarie per l’infanzia (egli stesso si cimentò in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIOVANNI GENTILE – BENITO MUSSOLINI – AGOSTINO GEMELLI – LUIGI VOLPICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPICELLI, Luigi (4)
Mostra Tutti

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Signora dalle camelie che vede il ladro improvvisarsi attore per poi fuggire con il bottino. Nel 1931 ebbe inizio l'attività cinematografica del B. che, come molti altri autori teatrali del tempo, da Seni Benelli a Rosso di San Secondo a Orio Vergani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

SCERBANENCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCERBANENCO, Giorgio Valentino Cecchetti SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] di tornare a vivere a Roma, per dedicarsi esclusivamente alla sceneggiatura. Nel 1969 l’incontro con il produttore cinematografico Luigi Martello lo spinse a riproporre la sua produzione letteraria nell’ambito di un progetto denominato Televisione a ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NARRATIVA DI CONSUMO – GIORGIO SCERBANENCO – CORRIERE DELLA SERA – LIGNANO SABBIADORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCERBANENCO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

PROSPERI, Carola

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERI, Carola Flavia Caporuscio PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] morì improvvisamente. Undici anni dopo, il 3 dicembre 1976, perse invece il figlio, scrittore, linguista e critico cinematografico della Stampa. Ormai novantenne e provata dai dolorosi lutti, nel 1977 pubblicò un ultimo articolo in cui ripercorreva ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – CORRIERE DEI PICCOLI – GIACINTO PACCHIOTTI – GAZZETTA DEL POPOLO – CAROLINA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Carola (2)
Mostra Tutti

NASCIMBENE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASCIMBENE, Mario Paolo Patrizi – Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani. Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] e Bibl.: G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, p. 116 s.; E. Comuzio, Colonna sonora. Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, pp. 403-406 (ed. ampliata Musicisti per lo schermo, ibid. 2004, pp. 629-632); The new Grove ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ILDEBRANDO PIZZETTI – SEVERINO GAZZELLONI – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

GIORDANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Emilio (Claudio Gora) Caterina Cerra Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto. Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] che fu, di fatto, il suo primo film, Trappola d'amore di R. Matarazzo (1939). Fu questa la prima di più di cento interpretazioni cinematografiche. Sempre del 1939 è Torna, caro ideal di G. Brignone sulla vita del musicista F.P. Tosti, in cui il G. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – PROCESSO DI VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Emilio (1)
Mostra Tutti

NOSCHESE, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSCHESE, Alighiero Emiliano Morreale NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli. Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] (1973, Prosperi), il cui il pezzo forte era ovviamente l’imitazione di Marlon Brando-Vito Corleone. L’ultimo suo ruolo cinematografico fu in una strampalata coproduzione con l’Unione Sovietica, Una matta, matta, matta corsa in Russia (1974, sempre di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO A CREMANO – TV SORRISI E CANZONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSCHESE, Alighiero (1)
Mostra Tutti

TAGLIAVINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAVINI, Ferruccio Sauro Rodolfi TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] e multiforme, che con disinvoltura transita dal teatro alla sala da concerto, dallo studio di registrazione al set cinematografico. Si fece strada in un milieu di grandi tenori ancora in attività (Beniamino Gigli, Giacomo Lauri-Volpi, Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FERRUCCIO TAGLIAVINI – REGGIO NELL’EMILIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali