• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3030 risultati
Tutti i risultati [3030]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Film [151]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

Zanuck, Darryl

Enciclopedia on line

Zanuck, Darryl Produttore cinematografico (Wahoo, Nebraska, 1902 - Palm Springs 1979). Ebbe incarichi direttivi nella Warner Bros. (1927-33), poi fondò la Twentieth Century Pictures (1933) che, in seguito alla fusione [...] All about Eve (Eva contro Eva, 1950), The longest day (1962). Il figlio, Richard Darryl (1934-2012), anch'egli produttore cinematografico, ha realizzato fra l'altro Jaws (1975), Cocoon (1985) e, in anni più recenti, Alice in wonderland (2010) e Dark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARNER BROS – NEBRASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanuck, Darryl (1)
Mostra Tutti

Bardem, Juan Antonio

Enciclopedia on line

Bardem, Juan Antonio Regista cinematografico spagnolo (Madrid 1922 - ivi 2002). Ha debuttato come regista nel 1951 con Esa pareja feliz, in collab. con Luis Berlanga, per il quale scrisse anche sceneggiature. Insieme a Berlanga, [...] B. ha inaugurato in Spagna un nuovo stile cinematografico, intimo e concreto, che recepiva la lezione del neorealismo italiano. Di notevole fortuna, critica e commerciale, i film successivi: Cómicos (1954); Muerte de un ciclista (Gli egoisti, 1955), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS BERLANGA – SPAGNA – MADRID – ESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Juan Antonio (1)
Mostra Tutti

Fábri, Zoltán

Enciclopedia on line

Fábri, Zoltán Regista cinematografico (n. Budapest 1917 - m. 1991); scenografo teatrale e cinematografico, nel 1952 esordì nella regia cinematografica con Vihar ("La tempesta"); seguì Elétjel ("Segno di vita", 1954); [...] con Körhinta ("Una piccola giostra", 1955) la sua attività richiamava l'attenzione della critica europea. Particolarmente attratto dall'analisi del passato, ha diretto fra l'altro: Hannibál tanár úr ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fábri, Zoltán (1)
Mostra Tutti

Beatty, Warren

Enciclopedia on line

Beatty, Warren Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor [...] in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi problematici: Mickey one (1965); Bonnie and Clyde (1967); McCabe and Mrs Miller (I compari, 1970); Dollar (Il genio della rapina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatty, Warren (1)
Mostra Tutti

Balázs, Béla

Enciclopedia on line

Balázs, Béla Teorico e sceneggiatore cinematografico ungherese (Szeged 1884 - Budapest 1949). Figura di rilievo della cultura ungherese, dopo aver partecipato alla rivoluzione del 1919, fu costretto all'esilio (Austria, [...] la sua ricerca teorica principalmente attorno al rapporto film-spettatore, alle possibilità espressive del mezzo cinematografico, agli elementi compositivi del linguaggio filmico. Tra le sue sceneggiature, ricordiamo quella di Die Dreigroschenoper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – SZEGED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balázs, Béla (1)
Mostra Tutti

Spinola, Matteo

Enciclopedia on line

Attore cinematografico e press agent italiano (Carpi, Modena, 1929 - Cetona, Siena, 2006). Durante tutti gli anni Cinquanta è stato un volto cinematografico e televisivo piuttosto noto: ha preso parte [...] (1957), anche se perlopiù in ruoli marginali. Nel 1960 però ha abbandonato la recitazione per dedicarsi alla promozione cinematografica insieme con E. Lucherini; S. è stato un nome importante del grande cinema italiano e (in qualità di addetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – VENEZIA – MODENA – CARPI

Bogart, Humphrey

Enciclopedia on line

Bogart, Humphrey Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione [...] che inaugurò la sua fortunatissima carriera di attore cinematografico. In trentacinque anni di teatro e cinema B. ricoperse prevalentemente il ruolo del duro, dotato però di una forte carica umana e di un certo sex-appeal, tutte doti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogart, Humphrey (2)
Mostra Tutti

Tourneur, Maurice

Enciclopedia on line

Tourneur, Maurice Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a [...] (1941); Après l'amour (1948). n Il figlio Jacques, detto Jack (Parigi 1904 - Bergerac 1977), anch'egli regista cinematografico, si affermò nel genere horror, distinguendosi per la qualità delle atmosfere, la stilizzazione della fotografia e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – FRANCIA – VOLPONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tourneur, Maurice (1)
Mostra Tutti

Barbera, Alberto

Enciclopedia on line

Barbera, Alberto Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] , ha diretto la manifestazione dal 1989 al 1998. Dopo una prima esperienza come direttore della Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia tra il 1998 e il 2002, nel dicembre del 2011 è stato nuovamente scelto dal Cda della Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – CINEMA D’ESSAI – VENEZIA

Kozincev, Grigorij Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Kiev 1905 - Leningrado 1973). Significativamente impegnato nel campo della sperimentazione estetica durante la stagione rivoluzionaria, con L. Z. Trauberg fondò a Pietrogrado (1921) [...] eksčentričeskogo aktëra "Fabbrica dell'attore eccentrico"), e con lo stesso Trauberg iniziò una collaborazione in campo cinematografico, protrattasi per circa un ventennio, da cui nacquero diverse opere d'avanguardia: Pochoždenija Oktjabriny (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – AVANGUARDIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kozincev, Grigorij Michajlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 303
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali