• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3030 risultati
Tutti i risultati [3030]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Film [151]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

Rogosin, Lionel

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (New York 1923 - Los Angeles 2000), uno tra i più noti esponenti del gruppo, alquanto eterogeneo, New American Cinema, conosciuto anche come scuola di New York. Fra questi cineasti, [...] R. rappresentò la tendenza più consapevole socialmente; utilizzando la macchina da presa coi metodi del cinema-verità, realizzò: On the bowery (1957); Come back, Africa (1959); Good times wonderful times ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – AFRICA

avventura, film di

Enciclopedia on line

Genere cinematografico destinato al divertimento e all'evasione, basato sul racconto di imprese rischiose e piene di imprevisti, inserite all'interno di viaggi in luoghi misteriosi e irti di pericoli. [...] I soggetti sono spesso tratti da antichi miti, leggende storiche, romanzi di fantasia e di fantascienza, di cui i mezzi narrativi del cinema (gli effetti speciali, le scenografie, la musica ecc.) accrescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: EFFETTI SPECIALI – FANTASCIENZA

Urzì, Saro

Enciclopedia on line

Urzì, Saro Attore cinematografico (Catania 1913 - San Giuseppe Vesuviano 1979). Caratterista colorito e inconfondibile, ha offerto le migliori interpretazioni nei film diretti da P. Germi: In nome della legge (1949); [...] Il cammino della speranza (1950); L'uomo di paglia (1958); Un maledetto imbroglio (1960); Sedotta e abbandonata (1964). Si ricordano anche Beat the devil (Il tesoro dell'Africa, 1953) e Il sergente Rompiglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERISTA

pornogràfico, film

Enciclopedia on line

pornogràfico, film Genere cinematografico. È definito hard-core quando presenta una durezza d'immagine volutamente ostentata (arrivando a mostrare organi sessuali in azione) e soft-core quando propone [...] una versione edulcorata del porno. Nel corso dei decenni il genere pornografico si è evoluto insieme al concetto di proibito ed è stato da molti contrapposto al genere erotico, considerato un'allusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Mekas, Adolfas

Enciclopedia on line

Attore e regista cinematografico lituano (Semeniškiai 1925 - New York 2011); fondatore della rivista Film Culture e del New American cinema group (manifesto 1960) insieme al fratello Jonas; ha interpretato [...] per la regia del fratello Guns of the trees (1961) e ha diretto Hallelujah, the hills! (I magnifici idioti, 1963); The double barrelled detective story (1965); Going home (1972; in collab. con P. Chapelle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Bučma, Amvrosij Maksimilianovič

Enciclopedia on line

Attore e regista cinematografico e teatrale ucraino (Lvov 1891 - Kiev 1957), soprattutto noto per le interpretazioni teatrali del repertorio classico russo e ucraino (Gogol´, Taras Ševčenko, Kornejčuk). [...] Tra le sue interpretazioni cinematografiche: Nočnoj izvozčik ("Il vetturino notturno", 1927), Nepokorennye ("Gli indomiti", 1945), tra i film da lui diretti: Za stenoj ("Oltre il muro", 1928), Zemlja ("La terra", insieme a A. Svacko, 1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO – KIEV – LVOV

Munk, Andrzej

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (n. Cracovia 1921 - m. 1961). Proveniente dal documentario, nei suoi lungometraggi ha affrontato argomenti politici o sociali contemporanei, spesso velandoli di ironia: Blękitny [...] Krzyz ("Croce azzurra", 1955); Człowiek na torze ("Un uomo sui binarî", 1956); Eroica (1957); Zezowate szczescie ("Fortuna da vendere", 1960); Pazazerka (La passeggera, 1961, incompiuto, completato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA

German, Aleksej Jurevič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico russo (Leningrado 1938 - San Pietroburgo 2013). Con uno stile espressivamente inquietante, e in una nuova e problematica prospettiva, ha rivisitato il passato 'ufficiale' del suo [...] paese nei film: Proverka na dorogach ("Controllo sulle strade", 1971); Dvadcat´dnej bez vojny ("Venti giorni senza guerra", 1977); Moj drug Ivan Lapšin ("Il mio amico I. L.", 1984); Chrustalev mašime! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delluc, Louis

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese (Cadouin, Dordogna, 1890 - Parigi 1924); la sua attività fu dedicata all'affermazione del cinema come arte, mediante scritti (Cinéma & Cie, [...] 1919; Photogénie, 1920; La jungle du cinéma, 1921, ecc.) e con la fondazione di circoli cinematografici. Sceneggiò La fête espagnole (1919); diresse Le silence (1922), Fièvre (1922), La femme de nulle part (1922), L'inondation (1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORDOGNA – PARIGI

Mattsson, Arne

Enciclopedia on line

Regista cinematografico svedese (n. Uppsala 1919 - m. 1995); noto in Italia soprattutto per Hon dansade en sommar (Ha ballato una sola estate, 1951), diresse numerosi film, prevalentemente di genere poliziesco, [...] tra i quali si ricordano: Salka valka (1953); Hemsöborna ("Gente di Hemsö", 1955); Anne och Eva (1969); Smutsiga fingrar ("Dita sporche", 1972); The girl (1986); Destroying angel (1988); The hired gun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 303
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali