• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [1153]
Teatro [122]
Cinema [589]
Biografie [492]
Letteratura [122]
Musica [64]
Arti visive [55]
Temi generali [52]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

RALLI, Giovanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ralli, Giovanna Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] mostrando un'esuberante femminilità accompagnata da una notevole presenza fisica, e suscitando consensi anche nelle prove cinematografiche e televisive della sua maturità artistica. Debuttò giovanissima nel cinema con brevi apparizioni (I bambini ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCESCA ARCHIBUGI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLI, Giovanna (1)
Mostra Tutti

Zòrzi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Zòrzi, Guglielmo Commediografo (Bologna 1879 - ivi 1967). Portò sulla scena delicati motivi psicologici, sviluppandoli in toni minori, crepuscolareggianti con sfumature di grottesco, che se distinguono il suo teatro da [...] cuore (1910); I tre amanti (1912); La vena d'oro (1919), la sua commedia di maggiore successo; Le due metà (1922); La vita degli altri (1926); Allegretto ma non troppo (1928); Con loro (1947). Ha anche scritto numerose sceneggiature cinematografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòrzi, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

RAINER, Luise

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAINER, Luise Attrice, nata a Vienna, vivente. Si dedicò giovanissima al teatro, poi fu attratta dal cinematografo e passò a Hollywood, dove creò la parte della protagonista in Il grande Ziegfeld, 1936; [...] creature dolci e soavi, ma non prive di volontà e di certa furberia, disposte a sacrificarsi per il bene dell'uomo che amano. Ottenne il premio dell'Accademia di arti e scienze cinematografiche americana per la migliore attrice nel 1936 e nel 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINER, Luise (2)
Mostra Tutti

Helpmann, Sir Robert

Enciclopedia on line

Helpmann, Sir Robert Ballerino, attore, coreografo e regista (Mount Gambier, Australia, 1909 - Sydney 1986); allievo di A. Pavlova, esordì come ballerino e attore in commedie musicali. Entrato nel Vic-Wells Ballet (poi Sadler's [...] dalla compagnia e iniziò la sua attività di regista al Covent Garden. Si ricordano anche alcune importanti partecipazioni cinematografiche: Henry V (1945); The red shoes (1948, anche coreografo); The tales of Hoffmann (1951). In seguito creò numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – A. PAVLOVA – AUSTRALIA – SYDNEY

Death of a salesman

Enciclopedia on line

Death of a salesman (Morte di un commesso viaggiatore) Dramma (1949) in due parti del drammaturgo statunitense A. Miller (1915-2005). L'anziano commesso viaggiatore Willy Loman, tipico esponente della classe media sedotta [...] , il dramma fu rappresentato la prima volta in Italia da L. Visconti (compagnia Morelli-Stoppa, 1951). Se ne sono avute versioni cinematografiche di L. Benedek (1952, protagonista F. March) e V. Schlöndorff (1985, protagonista D. Hoffman). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ITALIA

Svoboda, Josef

Enciclopedia on line

Scenografo ceco (Časlav 1920 - Praga 2002). Dopo un breve apprendistato in un teatrino sperimentale e in un teatro lirico, fu scenografo e dal 1953 al 1992 direttore della scenografia del Teatro Nazionale [...] luce, caratterizzati da scenografie ridotte a essenziali elementi architettonici, dinamiche e mobili, e dall'uso di proiezioni cinematografiche. Fra le sue scenografie più innovative: Hamlet di W. Shakespeare (1959); Tre sorelle di A. Čechov (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – ČASLAV – HAMLET – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svoboda, Josef (1)
Mostra Tutti

Viarìsio, Enrico

Enciclopedia on line

Viarìsio, Enrico Attore (Torino 1897 - Roma 1967); esordì come amoroso nel 1917 nella compagnia Carini-Gentili-Baghetti. Dal 1918 al 1921 recitò nella compagnia Talli-Melato-Betrone, nel 1922 con A. Betrone, nel 1923-24 [...] e direttore di formazioni primarie, la sua naturalezza, le doti di simpatia, gli acquistarono larga popolarità, confermata anche dalle numerose interpretazioni cinematografiche e dalle sue partecipazioni a riviste e a spettacoli televisivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viarìsio, Enrico (2)
Mostra Tutti

Scofield, Paul

Enciclopedia on line

Scofield, Paul Attore inglese (n. Hursterpierpoint, Sussex, 1922 - Sussex 2008). Tra i principali interpreti shakespeariani, si è imposto nel 1946 in Love's labours lost, regia di P. Brook, da cui è stato diretto anche [...] teatrale, mentre il cinema gli ha riservato solo parti di secondo piano, come nel Henry V di K. Branagh (1989) e nel Hamlet di F. Zeffirelli (1990). Altre interpretazioni cinematografiche: Quiz show (1994); The crucible (La seduzione del male, 1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMLET – A MAN

Còrra, Bruno

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore italiano B. Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976); conobbe la sua migliore stagione nell'ambito del primo futurismo (manifesti del Teatro futurista sintetico, 1915, e La cinematografia [...] in collaborazione con Giuseppe Achilli (Traversata nera, 1936; Il pozzo dei miracoli, 1937; ecc.), all'insegna di una concezione ben più accomodante del lavoro di scrittore. Alcune sue opere narrative e teatrali ebbero versioni cinematografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – RAVENNA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còrra, Bruno (1)
Mostra Tutti

Sherriff, Robert Cedric

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Hampton Wick, Surrey, 1896 - Kingston-on-Thames 1975). Il suo fortunatissimo dramma Journey's end (1929) si ispirò alla prima guerra mondiale. Nella commedia Badger's green (1930), [...] , 1931; Another year, 1946; The well of St. Mery's, 1961; l'autobiografico No leading lady, 1968) e numerose sceneggiature cinematografiche tra cui: The invisible man (1933); Goodbye Mr. Chips (1936); Lady Hamilton (1941); Odd man out (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VERISMO – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherriff, Robert Cedric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali