• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [1153]
Cinema [589]
Biografie [492]
Teatro [122]
Letteratura [121]
Musica [63]
Arti visive [54]
Temi generali [51]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

sottoesposizione

Enciclopedia on line

Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa inferiore a quello di corretta esposizione: quando è effettuata volontariamente (s. controllata) tende a ottenere particolari [...] effetti, come un maggiore contrasto e una maggiore saturazione dei colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Heaven can wait

Enciclopedia on line

Titolo di alcune produzioni cinematografiche. Film (1943; trad. it. Il cielo può attendere, 1949) del regista tedesco E. Lubitsch (1892-1947). Film (1978; trad. it Il paradiso può attendere, 1979) scritto, [...] diretto, con B. Henry, e interpretato da W. Beatty, che sviluppa il tema canonico della reincarnazione del morto in un corpo diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

produttore

Enciclopedia on line

Nelle imprese cinematografiche, il responsabile dell’opera cinematografica in senso industriale e commerciale, la cui attività si estende dal campo finanziario a quello tecnico. Può essere infatti il finanziatore [...] , una persona particolarmente esperta, che talvolta proviene dal settore artistico (regista, sceneggiatore, musicista), cui una casa cinematografica affida l’organizzazione di uno o più film ecc. Nel campo della televisione, p. esecutivo, funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

sovraesposizione

Enciclopedia on line

sovraesposizione Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa superiore al valore ottimo; nell’immagine l’eccessiva luminosità di alcune parti rende irriconoscibile i [...] dettagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

ANICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

ANICA Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] a Roma il 10 luglio del 1944 con la sigla ANIC, come rappresentanza e organo di espressione dei soli produttori cinematografici, si allargò subito ai noleggiatori e agli stabilimenti di sviluppo e stampa, aggiungendo alla sigla la A di 'Affini', e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIONE SOVIETICA – CONFINDUSTRIA – STATI UNITI

cinetoscòpio

Enciclopedia on line

cinetoscòpio Primo apparecchio per la visione di pellicole cinematografiche: in particolare quello brevettato da T.A. Edison nel 1891 e presentato per la prima volta a New York nel 1894. Non proiettava [...] su schermo: le immagini potevano essere osservate attraverso un oculare apposito da una sola persona alla volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: NEW YORK

Oscar

Enciclopedia on line

Premio cinematografico assegnato annualmente dall’Accademia di arti e scienze cinematografiche di Hollywood e chiamato ufficialmente Academy Award (v. tab.). La prima premiazione avvenne nel 1929 con riferimento [...] alla stagione 1927-28, e l’O. divenne in breve il premio più ambito del cinema. La statuetta, di bronzo dorato, alta circa 35 cm, scolpita da G. Stanley su disegno di C. Gibbons, raffigura un cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY AWARD – HOLLYWOOD

Hanneles Himmelfahrt

Enciclopedia on line

Dramma (1893) del poeta tedesco G. Hauptmann (1862 -1946). Tra le riduzioni cinematografiche si ricorda quella con sceneggiatura e regia di Thea von Harbou, Hanneles Himmelfahrt (L'assunzione di Hannele, [...] 1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: THEA VON HARBOU

Maguire, Tobey

Enciclopedia on line

Maguire, Tobey Attore e produttore statunitense (n. Santa Monica, California, 1975). Dopo una serie di esperienze cinematografiche e televisive, nel 1997 ha ottenuto i primi riconoscimenti grazie al filmThe ice storm [...] Il personaggio che lo ha reso celebre è l’uomo ragno (Spider-man, 2002-04-07-21). A metà degli anni Duemila ha fondato la Maguire Entertainment, società di produzione cinematografica (tra le realizzazioni più note 25th hour, 2002 e Seabiscuit, 2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maguire, Tobey (1)
Mostra Tutti

CINEMA D'ESSAI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema d'essai Callisto Cosulich In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] générale du Centre national de la cinématographie. D'altra parte, la volontà di caratterizzare in tal senso alcune sale cinematografiche precede di molto l'adozione di questo termine: risale addirittura ai tempi del cinema muto. 'Cinéma d'art et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CALLISTO COSULICH – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali