• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [492]
Cinema [589]
Teatro [122]
Letteratura [122]
Musica [64]
Arti visive [55]
Temi generali [52]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

Stóppa, Paolo

Enciclopedia on line

Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] vasto repertorio che comprendeva, in partic., A.P. Čechov, C. Goldoni, A. Miller. Importanti anche le sue interpretazioni televisive e cinematografiche: tra queste L'oro di Napoli  di V. De Sica (1954) e Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERRETTO A SONAGLI – NASTRO D’ARGENTO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stóppa, Paolo (3)
Mostra Tutti

Pitoëff, Sacha

Enciclopedia on line

Attore e regista francese (Ginevra 1920 - Parigi 1990), figlio di Georges e Ludmilla. Esordì sulle scene nel 1938 accanto ai genitori. Nel 1949 iniziò a Parigi la sua attività indipendente di regista-attore. [...] cechoviane: Oncle Vania (dal 1950 in poi); Le trois soeurs (1954, 1966); La cerisaie (1965). Tra le sue rare ma intense interpretazioni cinematografiche: Les espions (1957); L'année dernière à Marienbad (1961); La dénonciation (1962); Inferno (1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – PARIGI

Flockhart, Calista Kay

Enciclopedia on line

Flockhart, Calista Kay Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. Freeport, Illinois, 1964). Laureatasi in recitazione alla Rutgers University (1987), ha intrapreso la carriera di attrice lavorando in diversi teatri [...] (1997-2002, Golden Globe come migliore attrice nel 1998). Ormai molto nota, F. ha preso parte ad alcune produzioni cinematografiche (si ricorda Frágiles, 2005), senza tuttavia eguagliare il successo ottenuto sul piccolo schermo. Tra il 2006 e il 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – BROADWAY

Mayniel, Juliette

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica e televisiva francese (Saint-Hyppolite 1936 - San Miguel de Allende 2023). Protagonista di numerose pellicole francesi, nel 1960 ha ottenuto un Orso d’argento al Festival internazionale [...] grazie a pellicole italiane quali Piedone lo sbirro (1973) e Il maestro di violino (1976), negli anni Ottanta ha diradato le partecipazioni cinematografiche (come Di padre in figlio del 1982) alternandole a quelle televisive (Molly’O del 1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI BERLINO

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] 'ultima, che lo portò a sperimentare nuovi terreni espressivi come le 'musiche di commento' (prima teatrali, poi cinematografiche) e a legarsi ad autori particolari che gli consentissero di sviluppare un personale discorso musicale. Nacquero così i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

Mastroianni, Marcello

Enciclopedia on line

Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La [...] anche con successo nella commedia musicale (Ciao Rudy, 1969), ma la sua popolarità è dovuta soprattutto alle interpretazioni cinematografiche: Parigi è sempre Parigi (1951); Le ragazze di piazza di Spagna (1952); Cronache di poveri amanti (1954); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – FONTANA LIRI – DOLCE VITA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastroianni, Marcello (4)
Mostra Tutti

Szczepański, Jan Józef

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1919 - Cracovia 2003). Espresse con severo realismo le esperienze della guerra e dell'occupazione sofferte dalla sua generazione (Polska jesień "Autunno polacco", 1955). Scrisse [...] ", 1964), saggi (Przed nieznanym tribunałem "Di fronte a un tribunale sconosciuto", 1975) e sceneggiature cinematografiche. Altre opere: Maleńka encyklopedia totalizmu ("Breve enciclopedia del totalitarismo", 1990); Mija dzień ("Il giorno scorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO

CHANDLER, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] Farewell, my lovely (1940), seguiti poi da The high window (1942) e The lady in the lake (1943), i cui diritti cinematografici furono ben presto venduti a Hollywood, anche se non sempre l'amaro senso morale della visione di C. fu restituito nei film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MONTGOMERY – WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – EDWARD DMYTRYK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDLER, Raymond (1)
Mostra Tutti

DANEY, Serge

Enciclopedia del Cinema (2003)

Daney, Serge Rinaldo Censi Critico cinematografico francese, nato a Parigi il 4 giugno 1944 e morto ivi il 12 giugno 1992. È stato uno degli esponenti di maggior rilievo della riflessione critica successiva [...] autori hollywoodiani, e la battaglia per l'affermazione della politique des auteurs, la rivista mostrava un'apertura verso le nuove cinematografie emergenti in Europa, ma anche in Asia e in America Meridionale. In quegli anni D. sviluppò e affinò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – AMERICA MERIDIONALE – CAHIERS DU CINÉMA – GILLO PONTECORVO – JACQUES RIVETTE

OZEP, Fëdor

Enciclopedia del Cinema (2004)

OZEP, Fedor Daniele Dottorini Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič) Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] per il teatro e il cinema. Iniziò a lavorare nel mondo del cinema ‒ dopo una breve esperienza come critico cinematografico negli anni dell'università ‒ come sceneggiatore per Jakov A. Protazanov in Pikovaja dama (1916, La dama di picche), tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO SOLDATI – LOS ANGELES – STATI UNITI – PORDENONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali