• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Cinema [589]
Biografie [492]
Teatro [122]
Letteratura [122]
Musica [64]
Arti visive [55]
Temi generali [52]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] 16 o 17 m (della durata di un paio di minuti ciascuno), la cui finalità preminente era quella di cogliere scene movimentate. Il cinematografo, che in breve si diffuse in tutto il mondo (e il cui nome si estese pertanto a significare l’intero campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

SARRIS, Andrew

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sarris, Andrew Daniele Dottorini Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] ", dal 1960 al 1989 è stato redattore della rivista newyorkese di area radical "Village voice" e, in seguito, critico cinematografico del quotidiano "New York observer"; dal 1969 ha assunto l'incarico di insegnare cinema presso la School of the Arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D’Alessio, Gigi

Enciclopedia on line

D’Alessio, Gigi Cantante italiano (n. Napoli 1967). Dopo aver acquisito una certa notorietà nel napoletano come pianista di M. Merola (con cui ha scritto Cient’anne), nel 1992 ha pubblicato il primo album, Lasciatemi [...] cantare. Diventato molto celebre a livello locale anche grazie ad alcune partecipazioni cinematografiche, ha raggiunto il pubblico nazionale nel 2000 partecipando al Festival di Sanremo con Non dirgli mai. Da allora ha pubblicato numerosi album, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – CABARET

Tuymans, Luc

Enciclopedia on line

Tuymans, Luc. – Pittore belga (n. Mortsel 1958). Dopo le prime composizioni pittoriche realizzate alla fine degli anni Settanta, si è dedicato per qualche anno alla cinematografia, per poi tornare alla [...] pittura dalla metà degli anni Ottanta, sviluppando un medium personale ispirato alle diverse tecniche cinematografiche e fotografiche, caratteristico di tutta la sua opera. Oltre ad aver partecipato alla manifestazione di Kassel nel 1992 e nel 2002,  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LOS ANGELES – BERLINO – LONDRA – TORINO

digitale, cinema

Lessico del XXI Secolo (2012)

digitale, cinema digitale, cìnema locuz. sost. m. – Il cinema del 21° secolo si confronta sempre di più con le risorse e le possibilità offerte dalle moderne tecnologie digitali. Si è pertanto assistito [...] applicato al cinema si è spostato tanto a monte quanto a valle della filiera di produzione cinematografica. A monte in quanto molte opere cinematografiche sono pianificate, sia in presenza di grandi budget sia di risorse limitate, a partire dalle ... Leggi Tutto

Baum, Vicki

Enciclopedia on line

Baum, Vicki Scrittrice austriaca (Vienna 1888 - Hollywood 1960). Visse molti anni a Berlino, poi emigrò negli USA (a Hollywood). I suoi romanzi, spesso a sfondo pseudosociale (Stud. chem. Helene Willfüer, 1929; Menschen [...] im Hotel, 1929; Marion lebt, 1946; Schicksalsflug, 1947) hanno avuto ovunque molto successo, anche in riduzioni cinematografiche. Postumo è stato pubblicato un suo volume di ricordi (Es war alles ganz anders, 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – BERLINO – VIENNA

Arsène Lupin

Enciclopedia on line

Arsène Lupin Arsène Lupin Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi (dal 1907) dello scrittore francese M. Leblanc (1864 -1941). Alla figura del ladro gentiluomo sono stati dedicati adattamenti [...] teatrali, a partire da quello (1909) di Leblanc e dello scrittore francese F. de Croisset (1877-1937), e cinematografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – OPERE E PROTAGONISTI

MALAYSIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malaysia Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] Menantu durhaka (1942), uno degli ultimi film prodotti in M. prima della sospensione di ogni attività in campo cinematografico causata dai drammatici sviluppi della Seconda guerra mondiale. La figura di questo regista, autore di una ricca filmografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TELEVISIVA – LINGUA MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

Doig, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Doig, Peter Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo, 1959). Attento sia alla pittura di Egon Schiele e di Gustav Klimt sia a quella di Paul Gauguin, i suoi soggetti preferiti sono i paesaggi, [...] di Venezia e lo stesso anno la passione per il cinema lo porta a organizzare nel suo studio una rassegna cinematografica settimanale, FilmStudioClub, con l’artista di Trinidad Che Lovelace, per la quale oltre a proiettare e selezionare i film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doig, Peter (1)
Mostra Tutti

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] in tutti i suoi affollati e sovraccarichi melodrammi. Nell'Europa continentale non mancarono in quegli anni i grandi affreschi cinematografici, popolati di masse, degni (se non, talora, a essi superiori) dei modelli con cui si confrontavano: in URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 116
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali