• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Cinema [589]
Biografie [492]
Teatro [122]
Letteratura [122]
Musica [64]
Arti visive [55]
Temi generali [52]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

Nagibin, Jurij Markovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Mosca 1920 - ivi 1994). Corrispondente dal fronte durante la seconda guerra mondiale per il quotidiano Trud (Čelovek s fronta "L'uomo dal fronte", 1943; Bol´šoe serdce "Il grande cuore", [...] in una serie di racconti dallo stile narrativo semplice, d'ispirazione lirica, da cui spesso ha tratto sceneggiature cinematografiche. Accanto a Vstan´ i idi (1987; trad. it. Alzati e cammina, 1988), esemplare testimonianza sui lager staliniani, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOSCA

Magalli, Giancarlo

Enciclopedia on line

Magalli, Giancarlo Autore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1947). Formatosi come animatore nei primi villaggi turistici d’Italia, negli anni Settanta ha iniziato la collaborazione con la Rai, divenendo autore e [...] TV; dal 1993 al 2021 ha presentato I fatti vostri, alternando alla televisione le collaborazioni radiofoniche e cinematografiche. Molto apprezzato dalle famiglie e presenza costante della televisione italiana, M. ha all’attivo più di cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA

Ustinov, Peter Alexander

Enciclopedia on line

Ustinov, Peter Alexander Scrittore, attore, regista inglese di origini franco-russe (Londra 1921 - Genolier, Svizzera, 2004). Recitò dapprima proprie commedie, poi passò con grande successo alla interpretazione e alla regia. Tra [...] (1962); The unknown soldier and his wife (1967); Who's who in hell (1974). Tra le sue più riuscite interpretazioni cinematografiche, in cui mostrò una gamma di sfaccettature e al tempo stesso una solidità drammatica che ne fecero un caratterista o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAU GESTE – SVIZZERA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ustinov, Peter Alexander (1)
Mostra Tutti

Antropologia visiva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antropologia visiva Cecilia Pennacini Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] pubblica che i fratelli Lumière organizzarono a Parigi il 28 dicembre del 1895, data di riferimento della nascita del cinematografo. Si tratta di alcune sequenze realizzate da Félix-Louis Regnault (1863-1938), un fisiologo interessato allo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHARLES ROBERT DARWIN – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISŁAW MALINOWSKI – FORESTA AMAZZONICA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia visiva (2)
Mostra Tutti

GHIOTTO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIOTTO, Renato Massimiliano Manganelli Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan. Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] dell'Università di Padova, senza tuttavia conseguire il titolo. Quasi subito prese a collaborare, soprattutto con recensioni cinematografiche (firmate con lo pseudonimo di Asmodeo), al quindicinale studentesco Il Bo. Nel giugno 1941 entrò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDUSA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medusa Gaia Marotta Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. A partire dal 1965 [...] produttori esecutivi, Renato Jaboni e Franco Rossellini. Fu grazie a quest'ultimo che la società poté collaborare con imprese cinematografiche come la Dania Film di Luciano Martino e la Devon Film. La politica produttiva di questo primo periodo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIELE SALVATORES – MAURIZIO NICHETTI – CARLO MAZZACURATI – ADRIANO CELENTANO

Im Lauf der Zeit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Im Lauf der Zeit Fabrizio Colamartino (RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] come casa-laboratorio con cui si sposta lungo la frontiera tra le due Germanie, riparando i proiettori delle sale cinematografiche. Durante una sosta sulle rive dell'Elba incontra Robert, un pediatra che si occupa di problemi del linguaggio, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – WIM WENDERS – KARLSRUHE – FIRENZE

Crommelynck, Fernand

Enciclopedia on line

Autore drammatico belga (Bruxelles 1885 - Saint-Germain-en-Laye 1970). Esordì con un atto in versi Nous n'irons plus au bois (1906); seguì il "symbole tragique" Le sculpteur de masques (ed. in un atto [...] ). Il suo capolavoro, la "farsa" Le cocu magnifique (rappr. 1920, ed. 1921), ebbe successo internazionale e due versioni cinematografiche. La commedia è notevole per la sua acre rappresentazione psicologica in un'atmosfera grottesca. Altre opere: Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecoslovacchia Eusebio Ciccotti Cinematografia La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] ai 186 milioni del 1957 (la cifra più alta mai raggiunta). Con la creazione nel settembre 1953 dei primi studi cinematografici della Slovacchia, a Koliba, il ritardo in cui essa ancora si trovava iniziò a colmarsi, almeno sul piano materiale (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – OCCUPAZIONE NAZISTA – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

LEGISLAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legislazione Giorgia Pagliarani La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] diversi, non ne usufruisce. Da ciò emerge che le norme-incentivo non sono rivolte a tutte le imprese di produzione cinematografica, ma solo a quelle che intendono realizzare opere rientranti nell'astratto schema delineato dalla legge. Nel caso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DIRITTO SOGGETTIVO – UNIONE EUROPEA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGISLAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 116
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali