Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] alla Boston University, dove si laureò presso la School of Fine and Applied Arts. Nel 1967 iniziò a lavorare come attrice cinematografica, girando tre film in pochi mesi: The happening (Cominciò per gioco…) di Elliot Silverstein, dove si fece notare ...
Leggi Tutto
(ingl. Othello) Personaggio della tragedia di W. Shakespeare intitolata Othello, the Moor of Venice. Composta intorno al 1604, ebbe come fonte una novella degli Ecatommiti di G. Giraldi, letta forse in [...] , 1829, di A. de Vigny), la tragedia ha ispirato i libretti di due capolavori musicali, l'Otello (1816) di G. Rossini e soprattutto l'Otello (1887) di G. Verdi, e conosciuto numerose versioni cinematografiche (celebre l'Otello, 1951, di O. Welles). ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] il grande schermo di alcuni tra i più interessanti fumetti degli ultimi anni. Anche in passato le trasposizioni cinematografiche di celebri fumetti come Superman e Batman hanno sempre rappresentato i risultati più avanzati della tecnologia applicata ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] . Lo sviluppo del c. i. si è andato articolando e diversificando in modo parallelo in quei Paesi le cui strutture cinematografiche si sono organizzate su scala industriale, per es. negli Stati Uniti a partire dagli anni Trenta-Quaranta e in Europa ...
Leggi Tutto
Bosé, Miguel (propr. Luis Miguel Luchino González Borloni). - Cantante e attore spagnolo (n. Panamá, Repubblica di Panamá, 1956). Figlio di L. Bosé e L. M. Dominguín, nel 1977 ha conquistato il pubblico [...] anche in Italia e Sud America con Chicas (1979). Artista eterogeneo, ha ottenuto ruoli minori in diverse produzioni cinematografiche e teatrali, continuando a vincere premi in ambito musicale. Dopo aver pubblicato più di venti lavori, nel 2007 ...
Leggi Tutto
Commediografo statunitense (Independence, Kansas, 1913 - Hollywood 1973). Studiò presso l'università del Kansas e la Yale University, dove si laureò nel 1940. Le sue commedie, generalmente ambientate negli [...] americana: dalla scalata al successo alla forza del matriarcato. Tra le sue opere, spesso seguite da fortunate versioni cinematografiche, si ricordano: Come back, little Sheba (1950); Picnic (1953; trad. it. 1955); Bus stop (1955); The dark at ...
Leggi Tutto
JONES, Jennifer
Gian Luigi RONDI
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica americana, nata a Tulsa (Oklahoma). Esordì sulle scene di piccoli teatri di provincia; il cinema non le affidò, [...] di Bernadette (1943), per la quale le fu anche conferito il massimo premio dell'Accademia di scienze ed arti cinematografiche, la rivelò come una delle più significative attrici di Hollywood.
Dotata di grande duttilità, ogni sua interpretazione si ...
Leggi Tutto
ludo-educativo
agg. Che educa attraverso il gioco.
• La domanda è: che cosa ha spinto tre milioni di persone a Zurigo come a Bruxelles, a Madrid come a Budapest, a visitare una meravigliosa patacca? [...] ludica? «Ludo-educativa», risponde trionfante, l’uomo che ha inventato il progetto, Paul Heinen (impresario di multisala cinematografiche, parchi a tema, e creatore di foreste tropicali nel cuore di Amburgo, un altro falso), con questo definendo ...
Leggi Tutto
Riondino, Michele. – Attore italiano (n. Taranto 1979). Dopo essersi diplomato all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e aver lavorato molto a teatro, ha esordito nelle serie televisive Distretto [...] della fiction Il giovane Montalbano, che ha riscosso grande successo di pubblico e di critica. Tra le interpretazioni cinematografiche da ricordare: Il passato è una terra straniera (2008), Fortapàsc (2009), Dieci inverni (2009). Nel 2013 ha ...
Leggi Tutto
Fotografa e artista statunitense (n. Glenn Ridge, New Jersey, 1954). Dedicatasi dapprima alla pittura, si è rivolta poi alla fotografia dopo aver conseguito il diploma alla State University di Buffalo [...] media statunitense con la serie Untitled film stills (1976-80), servendosi del bianco e nero e ispirandosi a opere cinematografiche degli anni Cinquanta (dal 1995 alcune foto della serie sono entrate a far parte delle collezioni del Museum of modern ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.