Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] il lavoro di attore dagli impegni registici, K. si è affermato in brevissimo tempo come uno dei creatori delle forme cinematografiche più innovative degli ultimi anni. Il Leone d'oro conferito a Hana-bi (1997) alla Mostra di Venezia ha permesso ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] figurativo prezioso ma non esente da esuberanze manieristiche, ha riversato nelle sue abili orchestrazioni cinematografiche (quasi tutte coproduzioni internazionali) teatralità, accenti melodrammatici, musicalità e sontuosità. Ha ottenuto nel 1969 ...
Leggi Tutto
Pittore francese (n. Le Golfe-Juan, Alpi Marittime, 1936). Dopo un breve periodo di ricerca puramente pittorica si è unito, nel 1960, al gruppo dei Nouveaux Réalistes, proponendo opere ed environments [...] di recupero, colori fluorescenti e luci al neon. Sperimentatore instancabile, accanto al costante interesse per le tecniche cinematografiche, dagli anni Settanta R. si è nuovamente orientato nell'ambito di un linguaggio pittorico figurativo (L'amico ...
Leggi Tutto
Istituzione culturale parigina dedicata all'arte moderna e contemporanea. Voluto da G. Pompidou e realizzato dagli architetti R. Piano e R. Rogers, il C.P. è stato inaugurato nel 1977 e ogni anno accoglie [...] circa sei milioni di visitatori. La struttura ospita, tra l'altro, il Museo nazionale d'arte moderna, una biblioteca e diverse sale cinematografiche. ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] produzione della società. I P. S. furono dati in affitto alla zecca reale, e dal 1941 al 1945 alle unità cinematografiche dell'esercito e dell'aviazione, che vi realizzarono alcuni documentari, tra cui opere memorabili come Listen to Britain (1942) e ...
Leggi Tutto
Molina Foix, Vicente
Molina Foix, Vicente.– Scrittore e regista spagnolo (n. Elche 1946) di lingua catalana. Dopo aver studiato diritto all'università di Madrid, si reca per un lungo periodo a Londra [...] laurea in storia dell'arte alla University of London, presso la cui cineteca forma le sue prime esperienze cinematografiche. Partito da una ricerca sul linguaggio e sulle strutture narrative, tendente alla distruzione del racconto tradizionale (Museo ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. San Francisco 1967). Protagonista di spot pubblicitari sin dall’infanzia, a sedici anni ha raggiunto la notorietà interpretando Denise nella fortunata [...] cast sino al 1991, B. ha poi vissuto un momento difficile dal punto di vista professionale, partecipando a produzioni televisive e cinematografiche di serie B.Negli anni Duemila, la rinascita: dopo High fidelity (2000) e Biker boyz (2003), nel 2008 è ...
Leggi Tutto
Dramma del poeta italiano S. Di Giacomo (1860-1934), tratto dalla novella omonima, rappresentato la prima volta nel 1909.
Trama: la storia, dal tragico epilogo, ruota attorno all'amore di Assunta Spina [...] fidanzato, Michele Boccadifuoco, e alla gelosia di lui nei confronti degli uomini che corteggiano Assunta.
Accanto alle versioni teatrali il soggetto annovera quelle cinematografiche (➔ Assunta Spina di Vittorio Martinelli, Enciclopedia del Cinema). ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] come uno dei volti più noti del jet set internazionale. Popolare più per il suo fascino che per le apparizioni cinematografiche, ha comunque mostrato di possedere un interessante talento, che è stato messo in luce a partire dalla sua interpretazione ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Cozzo Lomellina 1905 - Torino 1979). Collaborò a riviste e giornali (L'Italia letteraria, Il Selvaggio, Emporium, Paragone, ecc.) con scritti segnati da un'ironia arguta e [...] , animata da una vena surrealista, non fu mai legata a schemi e correnti. Autore di illustrazioni e scenografie (teatrali e cinematografiche) insegnò Decorazione a Torino, presso l'Accademia Albertina, e dal 1955 diresse l'Istituto d'arte. Tra le sue ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.