armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] an, è l'inverso A della media aritmetica degli inversi dei numeri: A=n/ Σn(1/an). ◆ [MCC] Moto a.: v. cinematica: I 592 e. ◆ [ANM] Potenziale a.: ogni potenziale che soddisfi l'equazione a. di Laplace, e che quindi riguardi un campo solenoidale ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] piano, il punto intersezione fra l'asse istantaneo di rotazione e il piano del moto (la sua velocità istantanea è nulla): v. cinematica: I 596 d. ◆ [OTT] C. ottico: per un sistema ottico, altro nome di ciascuno dei due nodi, in quanto raggi coniugati ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] 1603. Il nome le fu dato dai navigatori del 16° secolo. La sua stella principale ha magnitudine 1,9.
Fisica
In cinematica dei moti relativi, t. delle velocità, quello che ha per lati i vettori della velocità relativa, della velocità di trascinamento ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] d. ◆ [MCC] Applicazione simplettica tra due v. simplettiche: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [MCC] Dimensione della v.: v. cinematica: I 597 f. ◆ [ALG] Dimensione di una v. affine: v. varietà algebrica: VI 474 a. ◆ [MCC] Fibrato tangente di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] in contatto con lo stimolante ambiente culturale romano ‒ si dedicò a ricerche nel campo della matematica, della cinematica, dell'ottica e della pneumatica.
Il suo principale contributo matematico è rappresentato dallo sviluppo del metodo degli ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] sfera osculatrice alla superficie in quel punto: v. curve e superfici: II 77 e. ◆ [MCC] R. di prima curvatura: v. cinematica: I 591 c. ◆ [ACS] [EMG] R. di propagazione: nella propagazione di energia per onde, la traiettoria lungo la quale si propaga ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] da un moto continuo". Tale geometria non è quindi una geometria classica, in quanto essa implica una concezione cinematica delle grandezze. Newton fa inoltre ricorso a procedure di passaggio al limite e a grandezze infinitesimali. Noi sappiamo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] dunque a una diversa sistemazione teorica, ma al riemergere di colorazioni dinamiche e causali dove prima esisteva solo la cinematica del moto accelerato. Le difficoltà di coniugare la realtà fisica con il linguaggio matematico, e in particolare l ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il s. sono generalmente sbarre, rettilinee o curvilinee. Gli impieghi più frequenti di tali s. si hanno nella cinematica applicata, nella realizzazione di molti meccanismi, e nelle costruzioni, dove i s. articolati (detti anche reticolari) vengono ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...