• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [366]
Fisica [165]
Matematica [95]
Meccanica [93]
Meccanica dei fluidi [92]
Meccanica quantistica [89]
Fisica matematica [79]
Temi generali [60]
Biografie [47]
Ingegneria [45]
Algebra [46]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica Hélène Bellosta Cinematica Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] noti, nondimeno ancheṮābit ibn Qurra, al-Qūhī, al-Bīrūnī e Naṣīr al-Dīn al-ṭūsī si sono applicati a problemi di cinematica, sia celeste sia terrestre. Questi ultimi (la vicenda di Ibn al-Hayṯam è differente) hanno affrontato i problemi di meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

prismatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prismatico prismàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di prisma] [LSF] Che riguarda il prisma o cose a forma di prisma. ◆ [MCC] Coppia p.: tipo particolare di coppia cinematica: → coppia. ◆ [OTT] Dispersione [...] p.: la dispersione cromatica operata da un prisma su una luce policromatica; angolo di dispersione p. equivale a potere disperdente di un p.: → prisma: P. ottico: (b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

Binet Jacques-Philippe-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Binet Jacques-Philippe-Marie Binet 〈biné〉 Jacques-Philippe-Marie [STF] (Rennes 1786 - Parigi 1856) Prof. di meccanica nell'Ècole Polytechnique e di astronomia nel Collège de France (1829). ◆ [MCC] Formula [...] di B.: riguarda la cinematica dei moti centrali: v. cinematica: I 592 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – ASTRONOMIA – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet Jacques-Philippe-Marie (2)
Mostra Tutti

coppia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coppia còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] in virtù di altri vincoli (per es., la c. di ruote dentate, il sistema eccentrico e bilanciere, ecc.): v. cinematismo: I 599 f. ◆ [MCC] C. cinematica: v. sopra: [MCC]. ◆ [FNC] C. delta, o δ: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 212 b. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

VELOCITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity) Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] v. stelle). 3. Per ulteriori sviluppi sul concetto di velocità (in particolare per la cosiddetta velocità vettoriale), v. cinematica. Qui basterà aggiungere che il concetto di velocità si presenta spontaneamente in svariati ordini di questioni, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELOCITÀ (3)
Mostra Tutti

biomeccanica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomeccanica Serenella Salinari Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] la maggior parte delle applicazioni riguarda l’analisi della biomeccanica umana, e in particolare lo studio degli aspetti cinematici e dinamici della locomozione della nostra specie. Strettamente correlati a tali studi sono quelli che riguardano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomeccanica (2)
Mostra Tutti

rulletta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rulletta rullétta (o rolletta) [Der. di rullo] [MCC] Nella schematizzazione di moti rigidi piani, nome di ogni curva (anche, polare mobile) piana che rotola rigidamente, senza strisciare, su un'altra [...] curva, detta base: v. cinematica: I 596 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

vorticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vorticita vorticità [Der. di vortice, per influenza del-l'ingl. vorticity] [MCF] (a) Sinon. di vortice (v. vortice: VI 576 a). (b) La condizione di una corrente fluida in cui esistano vortici (v. cinematica: [...] I 599 d). ◆ [GFS] v. meteorologia dinamica: III 803 b. ◆ [ALG] V. di un campo vettoriale: lo stesso che rotore del vettore del campo. ◆ [MCF] V. relativistica: v. fluidodinamica relativistica: II 660 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

compatibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compatibilita compatibilità [Der. di compatibile "l'essere compatibile"] [LSF] In generale, un fenomeno è c. quando è descritto da un sistema di equazioni c. (→ compatibile); queste costituiscono le [...] condizioni di compatibilità. ◆ [MCC] C. cinematica: v. meccanica dei continui: III 696 f. ◆ [ELT] C. elettromagnetica: la capacità di funzionare correttamente in un ambiente in cui siano presenti campi elettromagnetici, cioè senza ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

uniformemente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uniformemente uniformeménte [avv. dall'agg. uniforme] [ANM] Funzione u. continua: una funzione che gode della proprietà di continuità uniforme (→ continuo: Funzione c.). ◆ [MCC] Moto u. vario: moto di [...] un punto con accelerazione tangenziale costante: v. cinematica: I 592 a. ◆ [MCC] Soluzione u. attrattiva e u. stabile: v. stabilità del moto: V 577 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cinemàtica
cinematica cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinemàtico
cinematico cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali