sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] [ELT] [FME] S. articolatoria: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 123 c. ◆ [MCC] S. cinematica, dimensionale, dinamica, di numero, di tipo, funzionale di un meccanismo: v. cinematismo: I 601 e. ◆ [OTT] S. cromatica, o dei colori: nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] e stato delle superfici in contatto, proprietà chimico-fisiche sia del lubrificante sia dei materiali della coppia cinematica. Conseguentemente si distinguono vari tipi di lubrificazione. In un tipo di classificazione, l’elemento caratterizzante e ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] , è possibile ottenere una dettagliata ricostruzione dei processi di apertura dei fondi oceanici e quindi della cinematica delle placche tettoniche.
La struttura interna della Terra
La conoscenza della struttura interna della Terra è sicuramente ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] uguale e opposta a quella esercitata da C1 su C2:
r12=−r21.
Va da sé che analoghi risultati valgono quando le costrizioni cinematiche mutue tra i corpi sono diverse da quella considerata e quando si ha a che fare con sistemi di molti corpi rigidi ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] 'insieme dei v. con le varie operazioni tra essi (v. sopra: [ALG]). ◆ [MCC] Componenti di un v.: v. sopra: [ALG] e v. cinematica: I 589 f. ◆ [CHF] Mappa dei v.: v. cristalli molecolari: II 37 c. ◆ [RGR] Norma di un v.: → vettoriale: Spazio vettoriale ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] dalla propagazione di un'onda, la perpendicolare al fronte d'onda nel punto. ◆ [MCC] N. principale alla traiettoria: v. cinematica: I 591 b. ◆ [FML] Condizioni n.: per una sostanza, in partic. per un gas, sono le condizioni chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] coordinate. Altre qualifiche possono poi riguardare particolari proprietà del sistema di r.: per es., r. inerziale (v. sopra): v. cinematica: I 589 e. ◆ [ASF] Sistema di r. astrometrico: v. astrometria: I 198 b. ◆ [ASF] Sistema di r. fondamentale: v ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] italiani che accolsero la teoria della relatività. Le sue ricerche matematiche riguardano la teoria dell'elasticità, la cinematica dei corpi rigidi e soprattutto il calcolo vettoriale, dato che "le sue attitudini lo portavano specialmente verso ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] spostamento di un punto o di un sistema che, anche se non avviene effettivamente, sia compatibile con i vincoli (v. cinematica: I 597 b). ◆ [FSN] Stato v.: v. sopra: Processo virtuale. ◆ [ELT] [INF] Terminale v.: v. calcolatori, sistemi di: I 402 ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne [Der. del lat. deformatio -onis, dal part. pass. deformatus di deformare "perdere la forma", comp. di de- e di forma] [ALG] In uno spazio topologico, trasformazione Tt(s) tra [...] Tensore di d.: v. elasticità, teoria dell': II 252 b. ◆ [MCC] Tensore velocità di d.: v. meccanica dei continui: III 689 b. ◆ [MCC] Teoria infinitesima della d.: v. elasticità, teoria dell': II 252 b. ◆ [MCC] Velocità di d.: v. cinematica: I 599 b. ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...