BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] solo a fornire una dimostrazione indiretta, e M. Lionville aveva ottenuto il risultato come conseguenza delle sue ricerche di cinematica.
Sul metodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado (Milano 1858)è un lavoro del B ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] funzionalità e conferì alla motrice di testa l’inedito e caratteristico profilo affusolato, conforme alle leggi della cinematica.
Il ruolo di leader del rinnovamento architettonico lo portò a confrontarsi con Marcello Piacentini. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] .
Sul piano del metodo dà vita sia all’analisi che sarà chiamata delle approssimazioni successive, sia alla futura cinematica storica: idonee, ambedue, ad allentare il vincolo costituito dal dover metter a confronto, istante per istante, solo coppie ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] 77.
Appassionato cultore di tutta la fisica matematica, il C. apportò notevoli contributi in molte branche di essa: nella cinematica dei corpi rigidi, l'inversione delle formule di Poisson (Inversione delle formule di Poisson sui moti rigidi, in Rend ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] del metodo di cinematizzazione proposto da G. Vanghetti, la cui applicazione tentò di estendere anche all'arto inferiore (Protesi cinematica in un caso di disarticolazione del piede,ibid., p. 1066). Poco prima di morire aveva in corso uno studio ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che si alternano), la traiettoria del primo movimento viene ‛deviata'. La deviazione può essere conforme a una combinazione cinematica dei movimenti (come se il movimento del punto venisse trascinato da quello del segmento), oppure, all'opposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] , che nella mente di Leonardo dovrebbe dare luogo a tutta una serie di sviluppi nella dinamica, nella cinematica, nella statica, nella prospettiva, secondo un modello unitario di dissipazione ‘piramidale’ – «tutte le potenzie naturali sono da ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...