GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] collaboratori dell'Istituto tecnico superiore (Politecnico) di Milano, dove aveva insegnato, tra il 1866 e il 1872, cinematica e organi elementari delle macchine e, in seguito, teoria dei meccanismi. Unitamente al collega Valentino Ravizza, Palamede ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] Filippo Angelitti, Raffaele Pepere e Orazio Lazzarino.
Nel 1898 conseguì la laurea in matematica con una tesi sulla geometria cinematica e l'anno dopo fu promosso alla carica di primo assistente all'Osservatorio. Nel 1900 ottenne presso la scuola di ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] acuto dell'evoluzione della manovra nelle marine da guerra e di teorico del combattimento navale. Gli studi di cinematica navale pubblicati dal B. per primo, sulla Rivista marittima, iniziarono una tradizione che gli ufficiali della marina italiana ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] A. Dal Zotto; nel 1895 ottenne l'abilitazione all'insegnamento del disegno e, in seguito, il diploma di meccanica e cinematica (Artisti trevigiani..., 1970, p. 34). Si trasferì subito dopo a Milano, dove insegnò alla Società umanitaria e completò la ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] problemi balistici e, in particolare, dell'uso dei cannoni navali al fronte, aveva pubblicato nel 1921 gli Elementi di cinematica, manovre di navi riunite (Livorno), che l'aveva indicato come notevole studioso ed esperto di armi navali, sicché nello ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Le note (quasi mai datate, spesso sommarie o criptiche), si pongono in gran parte tra 1602 e 1608. Dato che la cinematica del G. è un momento fondante della scienza moderna, la cronologia ha rilievo per la storia della meccanica come per questioni di ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] della stessa disciplina. Una testimonianza delle sue capacità didattiche resta nelle Lezioni di meccanica razionale: calcolo vettoriale, cinematica, dinamica, statica, in tre tomi, edite a Catania nel 1983-84. Suoi maestri nel tempo furono Alfonso ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] sono: Equilibrio interno delle pile meccaniche secondo le leggi della deformazione elastica,Roma 1882; Cinematica della biella piana. Studio differenziale di cinematica del piano,Napoli 1895; Teoria generale del moto perturbato dell'acqua nei tubi in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] 53-58; Sulla composizione degli ideali primari assoluti in un corpo algebrico,ibid., pp. 101-106; Sopra una proprietà cinematica che caratterizza le superfici W., ibid., pp. 185-192; Sopra una classe di coppie di congruenze rettilinee stratificabili ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] rigato, sulla dottrina degli immaginari e sui metodi di rappresentazione nella geometria descrittiva, ibid. 1906), lavori di statica cinematica e dinamica, tanto per lo spazio a tre e quattro dimensioni (cfr. Sulla statica dello spazio a 4 dimensioni ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...