Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che si alternano), la traiettoria del primo movimento viene ‛deviata'. La deviazione può essere conforme a una combinazione cinematica dei movimenti (come se il movimento del punto venisse trascinato da quello del segmento), oppure, all'opposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] ’ dei tecnici e la speculazione teorica dei filosofi convergono in un unico processo conoscitivo. Leonardo non si limita allo studio cinematico delle macchine, ma va oltre, chiamando in causa le forze in gioco nei dispositivi meccanici. I suoi studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] progressiva degradazione della materia pneumatica costitutiva dei corpi celesti. Questa giustificazione chimica di un sistema di cinematica celeste costituisce un caso unico nella storia dell’astronomia postcopernicana ed è anche un indizio chiaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] mole di osservazioni accumulate, utilizzate in seguito dal tedesco Johannes Keplero per l’elaborazione delle tre leggi della cinematica terrestre che ancora portano il suo nome.
La riforma del calendario
Nel 1582 la Chiesa cattolica introduce un ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] -gravitativo sia prevalente e che la convezione termica contribuisca solo limitatamente ai moti nel nucleo fluido. La cinematica di questo moto è vincolata alla rotazione terrestre, che fa assumere al fluido una disposizione geometrica con ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] , sia per la semplificazione costruttiva inerente alla soppressione di ingranaggi moltiplicatori o riduttori di velocità.
Tale indipendenza cinematica però stabilisce un legame tra la pressione di alimentazione e quella di scarico, perché la potenza ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] sotto la forma vettoriale, che non solo è in sé stessa espressiva, ma risulta spesso assai comoda (v., p. es., cinematica)
Le tangenti a una curva gobba formano una superficie rigata che si può definire anche come inviluppo della serie semplicemente ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] di sollevamento, nelle macchine per stampare metalli, nelle paratoie dei porti, ecc. Sono schematicamente costituiti dalla coppia cinematica stantuffo-cilindro. Può, a seconda dei tipi, essere fisso il primo e mobile il secondo, o viceversa ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] riduce a quello della trasmissione di un momento (cioè della forza periferica corrispondente) e di una velocità angolare.
Cinematicamente considereremo perciò la trasmissione del moto di rotazione da un albero (albero motore) a un altro (albero mosso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] diffuso non può più venir trattato come una piccola correzione del fascio incidente, come invece è implicito nella teoria cinematica delle equazioni (1), (3). La teoria dinamica pone sullo stesso piano questi due (o più) fasci e considera appunto ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...