VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] della barotropia, il fluido nel suo moto e, a mano a mano che crescono in intensità, acquistano sempre più un'individualità cinematica e dinamica, quale è quella stabilita dal teorema del Helmholtz.
7. Liquidi viscosi. - Dalle equazioni del moto d'un ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] 1922; F. Imperato, Attrezzatura, manovra navale, segnalazioni marittime e dizionarietto di marina, 6ª ed., voll. 2, Milano 1917-20; G. Fioravanzo, Man. teorico-pratico di cinematica aeronavale, Livorno; A. Baistrocchi, Arte navale, Livorno 1921. ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 19093, c. 20r) mostra anche un modello di p. ligneo a mensola con travatura a maglie triangolari di grande stabilità cinematica, ma rimane incerto se esso sia mai stato realizzato.Un tipo di p. particolare era poi quello 'misto', che poteva poggiare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] da un moto continuo". Tale geometria non è quindi una geometria classica, in quanto essa implica una concezione cinematica delle grandezze. Newton fa inoltre ricorso a procedure di passaggio al limite e a grandezze infinitesimali. Noi sappiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] est della Luna, del Sole, di Marte, Giove e Saturno. Nella mutata prospettiva data dalla Terra in rotazione, la cinematica degli astri è ribaltata rispetto al sistema cosmologico di Platone e Aristotele; gli astri più veloci sono adesso quelli più ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] funzionalità e conferì alla motrice di testa l’inedito e caratteristico profilo affusolato, conforme alle leggi della cinematica.
Il ruolo di leader del rinnovamento architettonico lo portò a confrontarsi con Marcello Piacentini. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] un robusto palo che agisce come leva sotto il profilo pretagliato della slitta; si tratta di una specie di catena cinematica tra leva e cuneo, laddove quest’ultimo è rappresentato dal profilo a sguincio. L’immagine dalla tomba di Tenuti Hetep ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] .
Sul piano del metodo dà vita sia all’analisi che sarà chiamata delle approssimazioni successive, sia alla futura cinematica storica: idonee, ambedue, ad allentare il vincolo costituito dal dover metter a confronto, istante per istante, solo coppie ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] 77.
Appassionato cultore di tutta la fisica matematica, il C. apportò notevoli contributi in molte branche di essa: nella cinematica dei corpi rigidi, l'inversione delle formule di Poisson (Inversione delle formule di Poisson sui moti rigidi, in Rend ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] . In effetti egli offre una trattazione semplificata dell’astronomcosmologia aristotelica copernicana, trascurando i problemi della cinematica planetaria brillantemente risolti da Keplero nell’Astronomia nova del 1609 con la teoria delle orbite ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...