MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] è definibile un coefficiente di dispersione radiale turbolento analogo e dello stesso ordine di grandezza della viscosità cinematica turbolenta, e quindi stimabile in base a relazioni ben note della fluidodinamica del regime turbolento. Questo ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] i valori di tc e della pressione pc corrispondente (diagrammi c, c′ e c″), il valore medio della viscosità cinematica dell'acqua condensante (diagramma d), il flusso termico specifico medio qs, attraverso il sistema tubolare (diagramma e), mentre i ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] clotoide, avendo la curvatura che varia proporzionalmente all'ascissa curvilinea, definisce nel modo più razionale le condizioni cinematiche e dinamiche d'imbocco delle curve. Però, per facilitare il tracciamento sul terreno della linea di transito ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] di tante ruote, e rocchetti, e leve, e molle, ed eccentrici, ed altri organi diversi - un vero portento di meccanica e di cinematica" (Vat. lat. 12946 B, f. 33r). Il dubbio, più tardi espresso da alcuni studiosi, che il F. avesse realizzato uno ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] solo a fornire una dimostrazione indiretta, e M. Lionville aveva ottenuto il risultato come conseguenza delle sue ricerche di cinematica.
Sul metodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado (Milano 1858)è un lavoro del B ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] Le materie d'insegnamento sono le seguenti: anatomia umana normale, fisiologia, psicologia, igiene, traumatologia, cinematica, antropometria, terapia fisica, patologia dello sport, filosofia, pedagogia, francese, inglese, scherma, canottaggio, tiro a ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] di moto è necessario premettere qualche breve richiamo di meccanica analitica.
Un sistema materiale si dice olonomo (v. cinematica, nn. 32-36) se le sue configurazioni sono determinabili mediante un numero finito di parametri indipendenti q1, ..., qn ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] , la V (sempre a meno di termini del secondo ordine) è data dalla stessa espressione (2) di Fresnel. La cinematica relativistica ci mette dunque in grado di spiegare, senza alcuna speciale ipotesi, gli effetti osservati. Le differenze che si trovano ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] operative mutano sensibilmente (cfr. il diagramma della fig. 12 in cui appare l'influenza della variazione di viscosità cinematica sulle caratteristiche di una p. Ingersoll Rand per servizî di raffineria). Se si desiderano buoni rendimenti assieme a ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] , spesso violente, del sistema neurovegetativo: la stimolazione abnorme è dovuta al tipo particolare di sollecitazione cinematica del mezzo di trasporto (accelerazioni angolari composte, e di Coriolis; accelerazioni rettolineari, ecc.).
c) Sindrome ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...