AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 'azione collettiva, qualunque sia la condizione istituzionale in cui si svolge il processo economico.
L'A. individuava una cinematica, una statica e una dinamica economica: la prima prescinde dalle variazioni di ricchezza e utilizza solo i concetti ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] sfera osculatrice alla superficie in quel punto: v. curve e superfici: II 77 e. ◆ [MCC] R. di prima curvatura: v. cinematica: I 591 c. ◆ [ACS] [EMG] R. di propagazione: nella propagazione di energia per onde, la traiettoria lungo la quale si propaga ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] delle ernie [...], Palermo 1910). Sempre in quest’ambito si può considerare la sua attività nel campo della protesizzazione cinematica (secondo il metodo proposto da Giuliano Vanghetti) degli amputati (F. P. Orlando, I processi per amputazioni ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] fu quello tecnologico in cui condusse una serie di ricerche poi accolte nella rivista milanese L'Industria: in cinematica risolse il problema del passaggio dei punti morti delle ruote senza ricorrere al concorso del volano, utilizzando un meccanismo ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] di lunghezza d’onda λ, si trova che il tempo di smorzamento è dell’ordine di λ2/ν (dove ν è la viscosità cinematica) nel primo caso e di μσλ2 nel secondo.
Le onde di Alfvén sono le uniche onde MHD che possano generarsi in un fluido incomprimibile ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] un moto rotatorio attorno al suddetto asse. Il rimbalzo della p. al suolo è fenomeno complesso, che dipende dalla cinematica del moto della p., ma anche dalle proprietà della p. stessa (dimensioni, forma, elasticità) e del suolo.
Scienza militare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] opportunamente il pendolo, si realizzano quelle del rullio in mezzo calmo e resistente; infine, ponendo in moto un congegno cinematico, il piano di appoggio si muove disponendosi in ogni istante secondo il piano tangente a un'onda trocoidale di date ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] successo metodi di previsione di tipo matematico come quello studiato dal norvegese Petterssen, basati essenzialmente sulla cinematica delle linee isobariche e delle linee di discontinuità; il vantaggio dei sistemi matematici è di presentare norme ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] tipo, in coordinate cartesiane ortogonali, i determinanti dei nove coseni direttori delle terne trirettangole di rette (v. cinematica; coordinate); 4. i determinanti di Vandermonde-Cauchy
Un tale determinante è uguale al prodotto delle differenze dei ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] /dt la falda di un cono di apertura 2Θ.
In tali circostanze, in cui è realizzato, come si suol dire, un moto di precessione (v. cinematica: n. 31), poiché dK, in conformità con la regola, sarà sempre parallelo a M e quindi normale a K, si dovrà avere ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...