IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] conto esattamente di quel che è il probabile moto degli elettroni nell'atomo e quindi non è possibile una rappresentazione cinematica in senso classico di questi fenomeni.
L'energia che durante ogni urto viene dissipata nel lavoro di ionizzazione può ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] . La manovra della bocca da fuoco nel piano verticale ha luogo normalmente a mano, attraverso una coppia cinematica rocchetto e settore dentato.
Apparati motopropulsori. - Il motore è situato nella parte posteriore del carro: questa soluzione ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] soggetti a forze derivanti da un potenziale. Il loro movimento si può, in prima approssimazione, ritenere come un moto kepleriano (v. cinematica, n. 18) e poiché nel sistema di cinque equazioni differenziali di 1° ordine e di una sesta di 20, in cui ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] fissato (M≅0.938 GeV/c2 essendo la massa del protone), allora si dice che la collisione avviene nella zona cinematica altamente anelastica. In queste condizioni il protone si comporta come una nuvola di oggetti puntiformi non interagenti tra loro, i ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] espressione U D/ν, essendo U la velocità media (dedotta, p. es., in base alla portata) D il diametro, ν il coefficiente di viscosità cinematica. Per l'acqua, se U è misurato in cm./sec., D in cm., essendo ν = 0,01, a 20°, il valore critico del numero ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] ; e poiché il piano dei solstizî comprende anche l'asse dell'eclittica, l'effetto predominante è una precessione regolare (v. cinematica, n. 31) analoga a quella della trottola; l'asse PQ descrive cioè in senso retrogrado un cono attorno all'asse ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] funzioni del rapporto L/2πR e del numero di Ohnesorge Oh=ϱν2/σR, in cui ϱ è la densità, ν la viscosità cinematica, σ la tensione superficiale, R il raggio dei dischi (fig. 2). Va osservato, comunque, che molti dei fenomeni descritti hanno trovato ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] della nembrana in ambedue gli apparecchi vengono poi impartite ad una penna scrivente a mezzo di leve e di una trasmissione cinematica che ne estrae la radice quadrata. Nel tipo di anemografo a pressione Hartmann e Braun (fig. 2) la misura della ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] velocità critica flessionale dell'albero (v. macchine, XXI, p. 732 e App. I, p. 809).
Bibl.: P. E. Brunelli, Cinematica delle macchine a stantuffo, Napoli 1931; C. B. Biezeno e R. Grammel, Technische Dynamik, Berlino 1939; H. Schrön, Die Dynamik der ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] in contatto con lo stimolante ambiente culturale romano ‒ si dedicò a ricerche nel campo della matematica, della cinematica, dell'ottica e della pneumatica.
Il suo principale contributo matematico è rappresentato dallo sviluppo del metodo degli ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...